studio-ennedue-architetti-vivere-una-casa-sostenibile

Vivere una casa sostenibile

  |   Energie per la casa, Genius Loci, Idee, Sostenibilità   |   No comment

studio-ennedue-architetti-vivere-una-casa-sostenibile

 

Continuiamo il nostro discorso sulla sostenibilità che avevamo iniziato con Luca. Abbiamo detto che per definire una cosa sostenibile occorre considerare tre fattori: sostenibilità ambientale, economica, sociale. In architettura la sostenibilità ambientale la fa da padrona. Ma anche la parte economica e sociale giocano ruoli importanti.

 

“Un progetto sostenibile parte sempre dal luogo. Prima di costruire occorre chiedersi: quale edificio può essere costruito in questo luogo e quale edificio non può essere costruito? In altre parole, qual è il genius loci, lo spirito del luogo di un’abitazione? In che modo possiamo sfruttarlo per aumentare il nostro benessere? “

 

Il genius loci è un concetto che risale a migliaia di anni fa. Da sempre l’uomo ha cercato di capire prima quale spirito abitasse il luogo prima di abitarlo. Oggi invece spesso si rovescia questa condizione e l’uomo pone in maniera spesso inconsapevole la sua presenza nei luoghi. Ma una presenza importante come una casa deve inserirsi coerentemente nella scena: il lavoro sulla geografia e sul luogo sono il principio di ogni buon progetto.

 

“Da dove soffia il vento? Come posso incanalarlo per percepire il benessere della brezza naturale d’estate? Dove battono i raggi del sole? In che modo posso progettare lucernari e finestre in grado di illuminare naturalmente la casa? Un buon progetto è un progetto che usa l’ambiente per migliorare la qualità abitativa della nostra casa.

 

“Ma la sostenibilità non è solo ambientale. È anche economica. Per rendere la mia abitazione sostenibile economicamente occorre partire dalla tecnologia: esistono oggi soluzioni per rendere la casa performante permettendo di risparmiare nei consumi. Il modo per poter vivere senza consumi esiste, ma occorre progettare attentamente e in maniera logica seguendo l’obiettivo della sostenibilità per rendere una casa passiva al 100%”

 

I nostri progetti affrontano il tema della sostenibilità a 360 gradi. Prima di progettare ci rechiamo sul luogo dove sorgerà la casa e redigiamo una lista di elementi dall’analisi del luogo: orientamento del sole, delle correnti di vento, presenza del verde; l’elemento naturale deve rimanere per avere una buona relazione tra costruzione fatta dall’uomo e ambiente. La casa si deve inserire in questa scena. Pensa ad un teatro. Il palco è già pronto, ora occorre decidere come allestirlo. Il palco è la natura, come si allestisce la natura?”

 

“Da New York arriva un buon esempio: la vecchia metropolitana sopraelevata in disuso da anni (prima di costruire sotto terra, le metro-ferrovie erano sopraelevate e schivavano le case. Facile intuire che costruire sopra il terreno era più semplice ed economico che bucare la città) è stata trasformata in una promenade solo per pedoni. Nel corso della passeggiata si incontrano piante autoctone dell’isola di Manhattan, giardini, scoiattoli e altri animali. Tutto questo in una metropoli. Si chiama High Line ed è percorsa da milioni di persone ogni anno.”

 

Ogni progetto può, e secondo noi si deve, affrontare con un’ottica sostenibile. Socialmente significa inquinare meno, salvaguardare l’ambiente, far crescere i propri figli con il messaggio dell’importanza della cura del nostro pianeta. Il benessere per la persona e la famiglia è imprescindibile: luce naturale al posto della luce artificiale; vento naturale al posto dei climatizzatori; risparmio sulle bollette. Non basta avvalersi di cappotti termici e pareti fonoassorbenti per parlare di benessere, la natura ci regala molto di quello che andiamo a cercare e acquistare. Con un progetto strutturato e attento alle dinamiche sostenibili, non solo il risparmio è assicurato, ma aumenta la qualità di vita di chi abita la casa.

 

Clicca sul banner per scaricare la nostra guida gratuita: scopri tutti i passaggi chiave da affrontare per progettare e realizzare la tua nuova casa. Realizza l’abitazione dei tuoi sogni ed evita imprevisti, inghippi e inefficienze.

 

simone-gastaldello-guida-otto-passi-per-costruire-la-tua-casa

Autore - Silvia Visentini

Ha studiato architettura all'Università degli studi Venezia (IUAV), ha intrapreso la professione di architetto occupandosi di interior design e architettura di edifici a diversa scala e complessità. Da sempre interessata al tema dell'innovazione tecnologica nel settore della progettazione architettonica e strutturale, dal 2016 si è specializzata in progettazione e organizzazione dei processi BIM a questi interconnessi.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.