logo-simply-home grey

Simply Home e l'Ingegneria

Ecco il futuro dell’edilizia

È in atto un cambiamento epocale nel mondo delle costruzioni. Le nuove esigenze del vivere quotidiano, le nuove necessità di sostenibilità ambientale e dell’efficienza energetica degli edifici impongono:

 

VELOCITÀ – CERTEZZA DEI COSTI – SOSTENIBILITÀ
SICUREZZA – EFFICIENZA ENERGETICA – QUALITÀ

 

La scelta del sistema costruttivo e del materiale da costruzione deve considerare questi molteplici aspetti che determinano il plus valore della costruzione. Diviene quindi di primaria importanza compiere le scelte già dalla pianificazione di un’opera.

Questa tabella compara i 4 principali materiali da costruzione. A parità di condizioni al contorno, nel sistema S/R, la struttura portante in acciaio è la migliore soluzione costruttiva in termini di sicurezza, comfort, resistenza e risparmio.

Materiale da costruzione BRICK WOOD STEEL CONCRETE
Sistema a secco NO SI SI NO
Trasmittanza termica (W/m2k) 0,169 0,175 0,134 0,162
Classe acustica involucro 1 1 1 1
Resistenza sismica 5 8 10 6
Costo struttura 9 10 7 8
Durata cantiere (mesi) 18 6 6 12
Sostenibilità
Integrazione impianti

Ridotti tempi di costruzione, elevati standard qualitativi, alte performance, sismoresistenza, durabilità e basso consumo energetico.

 

Ecco alcuni dei vantaggi del sistema costruttivo a secco in acciaio

RISPETTO DEI TEMPI E COSTI

Grazie all’industrializzazione del processo edilizio, dalla progettazione integrata al cantiere, sono eliminati i tempi lunghi e i problemi quotidiani dei cantieri tradizionali. La chiarezza sui prezzi e la trasparenza sui materiali e sulle tecnologie impiegate evitano spiacevoli sorprese.

SOSTENIBILITÀ

Risparmio energetico, risparmio di materie prime, reversibilità dei componenti, riduzione degli scarti di produzione, riduzione dei trasporti, possibilità di adeguamento sull’esistente contribuiscono a rendere il sistema più che rispettoso dell’ambiente.
In più, l’acciaio è il materiale più riciclato al mondo. Al termine della vita utile dell’opera, l’acciaio dismesso può essere riciclato al 99% senza perdere alcuna proprietà meccanica.

COMFORT

Grazie agli accorgimenti tecnico-costruttivi e alle proprietà dell’acciaio è possibile raggiungere il massimo del benessere abitativo in funzione di quattro parametri: temperatura, qualità dell’aria, illuminazione ed acustica. Le possibilità di personalizzazione della struttura, delle finiture e dei tamponamenti, sono ulteriori elementi che contribuiscono a raggiungere il massimo del comfort abitativo.

SICUREZZA SISMICA

L’acciaio è un materiale duttile e leggero. Queste caratteristiche garantiscono alti livelli di sopportazione anche in condizioni di sisma molto elevato. Inoltre eventuali interventi di ripristino e manutenzione saranno nulli o poco invasivi.

RESISTENZA AL FUOCO

Gli edifici realizzati a secco in acciaio presentano una più elevata resistenza passiva in caso di incendio rispetto ad altri sistemi costruttivi industrializzati. La struttura in acciaio può inoltre essere trattata in base a specifiche esigenze per garantire la massima resistenza al fuoco.

DURABILITÀ NEL TEMPO

La costruzione a secco in acciaio ha caratteristiche di durabilità nel tempo che si traducono in evidenti vantaggi economici. Grazie all’efficacia di alcuni trattamenti effettuati sui prodotti di carpenteria metallica o l’uso di particolari acciai, e possibile proteggere il materiale dall’azione degli agenti atmosferici.

Approfondisci le caratteristiche della costruzione a secco in acciaio

Vedi le nostre realizzazioni

studio-ennedue-architetti-realizzazioni-PT-thumb

PT

Architettura, Interior design
studioennedue-architetti-m+s-mini

M+S

Architettura, Interior design, Recupero
studio-ennedue-architetti_DL-thumb

DP

Architettura, Interior design
studioennedue-architetti-cimitero-mini

CIMITERO

Architettura, Recupero, Territorio
m+d-realizzazioni-studio-ennedue-thumb

D + M

Interior design, Recupero