Visualizzazione

Nello sviluppo di un progetto la visualizzazione e presentazione delle proprie idee costituisce una fase estremamente delicata. Essa infatti da un lato diventa lo strumento vero e proprio di progettazione permettendo di percepire gli spazi e i volumi creati in 3 dimensioni e dall’altro semplifica rendendo più efficace la trasmissione dei propri concept.

studio-ennedue-architetti-servizi-visualizzazione

RENDER. Oggi come oggi la presentazione del progetto per un cliente assume sempre più un’importanza fondamentale per la capacità comunicativa delle proprie volontà nei confronti dell’architetto che si occupa della progettazione. Crediamo che uno degli strumenti più comunicativi in questo senso sia sicuramente la realtà virtuale.

Questa infatti permette di dare una forma alle nostre idee, di vedere spazi interni ed esterni che avevamo solo disegnato, di decidere nel dettaglio materiali e finiture a di vedere finalmente la nostra futura casa.

 

VIDEO. Lou Rawls, cantante soul americano, disse che “la musica è la più grande comunicazione del mondo. Anche se la gente non capisce la lingua in cui una canzone è cantata, sa riconoscere sempre della buona musica quando la sente”.

Ebbene i video, se di qualità, possono andare anche oltre, perché oltre al suono uniscono immagini, colori e movimento, stimolando ancora di più le nostre percezioni e, attraverso di loro, anche le nostre emozioni.

 

MODELLO. L’importanza della modellazione è rilevante soprattutto per studi di ergonomicità ed usabilità. Attraverso l’estrusione del progetto infatti riusciamo prima a percepire meglio gli spazi sviluppati finora in 2d, studiarne la loro fruizione, il rapporto dei vari ambienti fino ad arrivare allo studio delle finiture e degli arredi interni che devono essere adatti all’uomo.

 

REALTÀ VIRTUALE. Analizzare il progetto di un edificio sul monitor di un computer o con un modello fisico richiede un certo grado di astrazione mentale per immaginare come sarebbe averne un’esperienza diretta. La realtà virtuale è un modo intuitivo e immersivo per entrarvi dentro. L’enorme vantaggio della realtà virtuale è che attraverso l’immersione sensoriale si percepiscono proporzioni e dimensioni in maniera realistica, ottenendo ciò che è impossibile fare attraverso un disegno 2D che comporta sempre distorsioni prospettiche.

 

PANORAMICA 360. La fotografia panoramica a 360°è uno strumento multimediale che permette una condivisione del progetto grazie alla visione di spazi e situazioni con un realismo e una qualità sorprendenti. Con questo strumento interattivo il visitatore può osservare la totalità dell’ambiente che lo circonda, avendo la possibilità di muoversi in diversi punti di osservazione direttamente dal proprio telefono o pc.
L’esperienza consente di vivere in prima persona quello che successivamente verrà realizzato diventando così un ottimo strumento di comunicazione tra cliente e progettista.

Le nostre ultime realizzazioni

m+d-realizzazioni-studio-ennedue-thumb

D + M

Interior design, Recupero
studioennedue-architetti-cimitero-mini

CIMITERO

Architettura, Recupero, Territorio
studio-ennedue-architetti_DL-thumb

DP

Architettura, Interior design
studioennedue-architetti-m+s-mini

M+S

Architettura, Interior design, Recupero