Prospettive delle case in acciaio
Quali sono le prospettive delle case costruite con sistema a secco? Lo abbiamo chiesto all’ingegner Antonio Morbin, nostro collaboratore ed esperto di nuovi materiali.
“Partiamo dicendo che le costruzioni a secco non sono solo in acciaio, anche il legno è un tipo di costruzione a secco. Il legno, come l’acciaio, ha una flessibilità e una leggerezza maggiore rispetto ad una casa in muratura, ma in confronto alll’acciaio pecca in grado di flessibilità. Questo perché una casa in legno imita la struttura verticale di una struttura in muratura: elementi massivi in legno portano il loro carico verticale e la flessibilità diminuisce. Un altro limite evidente del legno è l’impossibilità di progettare spazi ampi. In questo caso devo necessariamente rivolgermi all’acciaio.”
“L’acciaio come materiale ha un grande futuro nelle costruzioni di abitazioni per la sua flessibilità architettonica. Inoltre tocca uno dei punti cruciali nei prossimi anni: l’uso di materiali recuperabili nella realizzazione di edifici.”
“Oggi la certificazione Leed (putroppo ancora soltanto volontaria) riguarda tutto il ciclo di vita dell’edificio. Dalla progettazione alla costruzione. Si tratta di uno standard introdotto negli Stati Uniti e ora presente in molti altri Paesi, tra cui il nostro. La certificazione Leed è basata sul grado di sostenibilità dell’edificio: risparmio energetico e idrico; riduzione delle emissioni di CO2, qualità ecologica degli interni, materiali e risorse impiegati. Più l’abitazione è sostenibile e più acquisisci crediti Leed.”
“Fra non molto una delle variabili per l’acquisto della casa sarà il suo grado di sostenibilità. Costruire in acciaio significa evitare gli scarti e poter riutilizzare al 100% i materiali se si decide di apportare modifiche alla casa.”
“Un’abitazione in acciaio è formata da materiale costruito in alti forni a basso tasso di inquinamento. È un materiale completamente recuperabile. Non solo la struttura ma tutti gli elementi della casa. Questa è vera sostenibilità.”
“Oggi un campo di ricerca che ci interessa è la possibilità di assemblaggio dei vari elementi che costruiscono una casa. Un’abitazione è fatta di tanti elementi e occorre abbinarli coerentemente. Per questo la struttura a secco è la prospettiva più probabile e auspicabile per il futuro delle case.”
“Pensiamo ai migliori casi di studio. In Germania troviamo case non solo a risparmio energetico totale, quelle che chiamiamo case passive, ma addirittura produttrici di energia: le case attive. Producono più energia del fabbisogno della famiglia e della casa e l’energia viene salvata in power banks, una specie di grande batteria che accumula energia per essere usata più tardi o per essere venduta. Non è un futuro prossimo, è presente.”
“Ma la definizione di casa attiva si allarga: un’abitazione attiva è un edificio che può essere facilmente modificato. Le esigenze cambiano. Una famiglia con figli piccoli ha bisogno di spazio per farli giocare. I figli adolescenti studiano e hanno bisogno dello spazio dove farlo. Poi i figli se ne vanno e i genitori spesso si ritrovano con spazi grandi e inutilizzati che possono essere destinati ad altre esigenze. Ecco che una casa attiva è un’abitazione facilmente modificabile. È ecologica e recuperabile. Una casa in mattoni deve essere demolita.”
“Pensiamo al patrimonio urbanistico italiano. A fianco di costruzioni dei secoli scorsi ancora intatte perché costruite bene, ci sono abitazioni, palazzi e condomini fatiscenti costruiti con tecniche vetuste e che andrebbero riattati completamente. Ma per le costruizni degli anni Cinquanta e Sessanta e pure Settanta spesso non c’è molto da fare. Andrebbero demolite. Il costo non solo economico ma anche sociale è evidente.”
“Una casa in acciaio invece permette di essere modificata più facilmente. Prevedo che fra qualche anno il problema degli edifici da riattare sarà una questione molto rilevante nella politica e nella società italiana. Parliamo dell’80% delle abitazioni italiane. Un motivo in più oggi per scegliere una casa costruita a secco. Più sostenibilità, più ecologia e molta più libertà.”
Clicca sul banner per scaricare la nostra guida gratuita: scopri tutti i passaggi chiave da affrontare per progettare e realizzare la tua nuova casa. Realizza l’abitazione dei tuoi sogni ed evita imprevisti, inghippi e inefficienze.
Sorry, the comment form is closed at this time.