T-house si è sviluppato plasmandosi ai confini e sfruttando le condizioni morfologiche e climatiche del suolo su cui è ubicata. Posizionata in un lotto stretto e lungo in cui si poteva costruire solo nella porzione a nord, si è infatti cercato di rendere la bellezza di questo luogo partecipe dell’abitare. In questo modo un volume aperto verso sud che funge da cannocchiale permetterà di abbracciare il lungo giardino. La forte sinergia con l’area esterna a verde diventa un’estensione dell’edificio stesso attraverso le ampie vetrate poste a piano terra che trovano continuità con la pavimentazione esterna proiettando l’ambiente interno verso il verde circostante.
All’interno del tracciato regolatore sono state distribuite le funzioni dell’abitare: una zona giorno a doppia altezza ampia e luminosa all’interno del cannocchiale separata dalla zona notte più intima e introversa a nord dal blocco delle zone umide che ospita i servizi e funge da perno e filtro attorno al quale si svolgono le funzioni principali. Questo elemento compositivo si riverbera in altezza diventando il punto di unione delle due falde, creando così un sistema di ambienti e volumi concatenati che caratterizzano stereometricamente i volumi della composizione.
Per quanto riguarda l’approccio al cantiere il committente ha scelto Simply Home che unito al sistema costruttivo a secco su struttura in acciaio ha reso possibile la costruzione dell’edificio in soli sei mesi ed a costo fisso senza sorprese. Con Simply home abbiamo potuto realizzare la nostra T-house in modo innovativo e sostenibile e tenendo sempre sotto controllo tempi e budget.