Blog

interior-design-studioennedue

Passo dopo passo: ecco come affrontare al meglio il progetto di interior design della tua casa

  |   Interior design, Simply Home   |   No comment

Arredare gli spazi interni della tua abitazione è allo stesso tempo una sfida, un’avventura e un ritorno a casa: una sfida perché le variabili da valutare, le opportunità da cogliere e gli imprevisti da affrontare sono talmente tanti da essere incalcolabili; un’avventura perché è un percorso che comincia in un luogo e un momento precisi e conduce a un risultato spesso sorprendente, impossibile da prevedere prima di intraprendere il viaggio; un ritorno a casa perché, se tutto andrà nel migliore dei modi, quello che si incontrerà alla fine del processo sarà un luogo che in qualche modo hai sempre conosciuto e che ha sempre fatto parte del tuo bagaglio di desideri e di aspettative.

Per affrontare questo percorso così sfaccettato e complesso senza farti travolgere da una miriade di elementi e di valutazioni che rischiano di sovrastarti, è fondamentale procedere affrontando, passo dopo passo, una serie di fasi. In questo modo potrai affrontare il progetto di interior design nel modo più razionale ed efficace possibile, limitando le occasioni di stress, avendo la certezza di avere sempre sotto controllo la situazione e, soprattutto, vivendo ogni momento in modo consapevole e allo stesso tempo gratificante.

 

 

Prima fase: riflettere sulla funzionalità dei diversi ambienti e sulle esigenze di tutta la famiglia

 

Un errore molto comune, quando si affronta un progetto di interior design, è quello di pensare per prima cosa a quali mobili e complementi vogliamo inserire nelle diverse stanze della nostra abitazione. È una tendenza del tutto comprensibile, dal momento che nella nostra mente il concetto di “arredo” è strettamente legato ai mobili e agli altri oggetti che trovano spazio in una casa, ma bisognerebbe comunque cercare di resistere a questa tentazione: la scelta dei diversi articoli che andranno a integrarsi nei vari ambienti è senz’altro un momento essenziale, ma deve essere il punto di arrivo di una riflessione, non un punto di partenza.

Ogni buon progetto di interior design deve porre le sue radici in un’analisi – svolta a mente fredda – relativa alle abitudini di coloro che abiteranno la casa, alle loro necessità e alle funzioni dei diversi ambienti. Solo così sarà possibile studiare soluzioni davvero efficaci, che ti permetteranno di sfruttare in modo razionale e soddisfacente gli spazi a tua disposizione e di non pentirti, in futuro, delle tue scelte.

Per questa ragione, la prima fase del progetto non riguarda colori, stili o accessori, bensì la funzione dei diversi ambienti e il modo in cui intendi utilizzarli una volta che i lavori saranno conclusi. Per fare un esempio, quindi, possiamo dire che la prima domanda da porsi non è “quale libreria starebbe meglio nel mio studio?”, ma “in quali ore della giornata utilizzerò lo studio? Qual è la collocazione dei mobili che mi consentirà di sfruttare al meglio la luce naturale? Quanto spazio devo riservare al tavolo da lavoro? Qual è la collocazione ideale per il computer?”. A partire dalle risposte a questi interrogativi potrai cominciare a immaginare la disposizione dei mobili all’interno della stanza e, solo di conseguenza, arriverai a definire la dimensione, la collocazione e lo stile della libreria.

 

 

Seconda fase: definire lo stile e scegliere la moodboard

 

Il secondo passaggio fondamentale per un percorso di interior design è la definizione dello stile a cui sarà improntato l’arredo della casa. Per arrivare a capire quale stile preferire puoi partire dall’analisi di alcune categorie stilistiche predefinite, ma con l’andare del tempo probabilmente ti accorgerai che, al di là delle diverse etichette, la tua casa prenderà forma adattandosi a un gusto che non rientra perfettamente in nessuna categoria: è, questo, un passaggio importante, che dimostra che il tuo percorso sta prendendo la giusta direzione e che, nella tu mente, si sta definendo sempre meglio quello che è sarà il tuo stile personale, il carattere unico della casa che andrai ad abitare.

Questo passaggio è fondamentale per cominciare a sviluppare e strutturare il tuo progetto: partendo da stimoli diversi e analizzando differenti colori, varie tipologie di materiali e di soluzioni di arredo, la casa comincia a prendere forma secondo un piano coerente. Per aiutarti in questa fase del progetto, è molto utile la creazione di una moodboard, che ti aiuterà a raccogliere e a visualizzare tutti i diversi stimoliche si andranno a tradurre nel tuo progetto di casa.

 

moodboard-studio-ennedue

 

Terza fase: spazio per i dettagli

 

L’ultimo passaggio è quello che ti accompagnerà sempre di più nel dettaglio e ti porterà all’effettiva concretizzazione degli ambienti che hai sempre sognato: stabilita la funzionalità dei diversi spazi e definito lo stile più in linea con la tua idea di casa, è arrivato il momento discegliere i mobili, i complementi, i materiali che ti permetteranno di tradurre in realtà il tuo progetto.

Questa fase, se preceduta da un’analisi attenta e accurata, si rivelerà particolarmente agile e soddisfacente, perché ti permetterà di avere la soddisfazione di veder nascere concretamente, sotto i tuoi occhi, gli spazi che hai sempre immaginato. Quest’ultimo passaggio, quindi, conclude il percorso di pianificazione dell’arredo e apre le porte alla fase operativa dei lavori.

 

In questa carrellata sulle tappe principali che vanno a comporre un percorso di interior design ci siamo volutamente limitati ad analizzare i momenti più “concettuali” dell’intero processo. Tutti questi passaggi devono poi essere accompagnati da alcuni momenti più “tecnici” – come ad esempio il rilievo delle misure precise dei diversi ambienti della casa, la raccolta dei preventivi dei diversi professionisti coinvolti, la stesura del calendario dei lavori… – che non influenzano la fase di pianificazione e riflessione ma che sono comunque fondamentali per permetterti di dare forma alla casa che desideri nel modo più semplice e soddisfacente possibile.

 

Photo by Jose Soriano on Unsplash

Autore - Luca Rando

E' un architetto specializzato in sostenibilità, che attualmente si occupa delle attività di progettazione e design all'interno dello Studio Ennedue. Il suo interesse per la progettazione di interni in ambienti residenziali e commerciali si esprime con l'attenta conoscenza dei materiali, dei colori e l'uso della luce; la cura del dettaglio si concretizza con l'abilità degli artigiani locali, in un continuo dialogo, mirato ad ottenere i migliori risultati di sintesi tra funzionalità ed estetica, in una ricerca continua verso la sostenibilità ed il benessere.

No Comments

Post A Comment