Blog

le-novità-del-sismabonus-2018-studioennedue-architetti

Le novità del Sisma Bonus 2018

  |   Costi, Energie per la casa, Idee, Normative, Sostenibilità   |   No comment

Continuiamo con i dettagli delle agevolazioni fiscali in vigore per tutto il 2018 nel nostro Paese. Oggi vogliamo parlarvi del Sisma Bonus.

 

Dopo i gravi sismi degli ultimi anni che hanno messo in ginocchio intere località soprattutto del centro Italia, nel 2018 il fisco autorizza una detrazione fiscale sulle spese sostenute per misure antisismiche fino all’85%. Ci siamo fatti raccontare dal nostro esperto e commercialista Luca Cerin quali sono le novità introdotte con il Sisma Bonus 2018.

 

Gli sgravi fiscali sono notevoli: dal 50% all’85% per tutti gli interventi di adeguamento antisismico. Questo vale per le abitazioni private ma anche nei condomini. Se nei lavori per mettere in sicurezza la casa o il condominio è incluso anche il miglioramento dell’efficienza energetica, la percentuale di agevolazione aumenta.

 

Importante ricordare che le agevolazioni riguardano i lavori effettuati dal 1° gennaio 2018 (il Sisma Bonus è attivo dal 2017) e fino a tutto il 2021.

 

L’agevolazione è del 50% se con i lavori per rendere la casa antisismica la classe di rischio dell’abitazione non viene modificata.

Del 70% se con gli interventi si passa da una classe di rischio ad una classe inferiore.

Sale all’80% di detrazione se attraverso i lavori di messa in sicurezza si scala a due classi inferiori.

 

Il Sisma Bonus ha un limite di spesa di 96.000 euro, ma per interventi in questo tipo di zone ad alto rischio, il limite aumenta fino a 136.000 euro. Se invece vivi in un condominio e intendi intervenire nelle parti comuni, tutte le percentuali si alzano di 5 punti quindi 55%, 75%, 85%.

 

L’agevolazione è rivolta sia ai contribuenti soggetti all’Irpef (imposta sul reddito delle persone fisiche) che ai soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società (Ires).

 

Infine se intendi acquistare un immobile in un edificio demolito e ricostruito nei Comuni in zone classificate a rischio sismico 1 (il più elevato), puoi detrarre dalle imposte una parte molto consistente del prezzo di acquisto (fino all’85%) per un massimo di 96.000 euro.

 

Per riassumere, diminuire la classe di rischio della propria abitazione è una spesa che il fisco agevola con detrazioni rilevanti: 50% è la detrazione per interventi che mettono in sicurezza l’abitazione ma non modificano la classe di rischio. 70% è la percentuale invece per i lavori che portano l’abitazione ad una classe di rischio inferiore. 80% spetta agli interventi che migliorano la sicurezza dell’edificio modificandolo di due classi di rischio.

 

Anche per il 2018 quindi continuano le agevolazioni fiscali in tema di case. Il Bonus casa ha visto l’introduzione del Bonus verdeL’ecobonus ha integrato nuove detrazioni in base al grado di efficienza energetica che si raggiunge con gli interventi. Di Sismabonus abbiamo appena visto le le novità introdotte nel suo secondo anno dopo l’avvio nel 2017.

 

Clicca sul banner per scaricare la nostra guida gratuita: scopri tutti i passaggi chiave per realizzare l’abitazione dei tuoi sogni ed evita imprevisti, inghippi e inefficienze.

 

simone-gastaldello-guida-otto-passi-per-costruire-la-tua-casa

Autore - Simone Gastaldello

È un architetto italiano. Attivo a livello internazionale, guida con i suoi partner lo Studio Ennedue con cui svolge attività di progettazione e ricerca in ambito architettonico, urbanistico, del paesaggio e nel settore dell’ interior design. Appassionato del dettaglio ha sempre saputo far convivere la capacità di vedere e immaginare nuovi orizzonti di bellezza, di prospettiva, di spazio con la concretezza di declinare tutto questo dentro le esigenze delle persone e dell’armonia

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.