studio-ennedue-archietetti-le-abitazioni-con-struttura-in-acciaio

Le abitazioni con struttura in acciaio

  |   Idee, Materiali, Simply Home   |   No comment

studio-ennedue-archietetti-le-abitazioni-con-struttura-in-acciaio

 

La casa che costruiamo con il metodo Simply Home ha la struttura in acciaio. Come per molte altre aree di intervento, ci affidiamo ai migliori esperti per realizzare la casa che ti immagini, la casa dei tuoi sogni.

 

L’ingegner Benato è un esperto di materiali. Ha alle spalle decine d’anni di esperienza nella costruzione di edifici. Conosce i limiti e i valori di molti tipi di materiale e, sulla base della sua esperienza, è convinto che l’acciaio è il materiale del futuro per costruire case. Ci siamo fatti spiegare perché.

 

L’acciaio è controllabile. Punto. L’acciaio si costruisce in laboratorio e nel momento in cui si monta la casa, gli operai non devono fare altro che assemblare i pezzi. Un muro in mattoni invece va costruito in cantiere con tutte le variabili del caso. L’acciaio non dà sorprese.

 

“Si potrebbe dire: anche il legno si taglia in laboratorio e poi si assembla in cantiere. Vero. Ma il legno è vivo, e ogni materiale organico ha bisogno di una specializzazione, una cura e un’esperienza che è difficile trovare. Inoltre se si opera nella zona padana, l’umidità modifica il legno portando a rischi evidenti nella struttura. L’affidabilità del legno è legata al modo di trattarlo e di usarlo nel tempo. Nell’acciaio questa dinamica ha molto meno rilevanza.”

 

“Il valore maggiore dell’uso dell’acciaio per costruire un’abitazione è l’affidabilità del materiale. L’acciaio è un partner che non tradisce nel tempo. Ogni qual volta si sceglie un materiale e con quel materiale si costruisce una casa, parte un conto alla rovescia. Per il legno e i mattoni quel countdown dura molto meno rispetto che per l’acciaio. Pensiamo alla Torre Eiffel: trecento metri di altezza, tutta ghisa, centocinquant’anni che sta lì, assemblata in breve tempo. Un bell’esempio di elasticità.”

 

“Ovviamente tutto dipende dal modo in cui si costruisce un muro. Anche i mattoni possono essere millenari. Pensiamo a tutte le opere costruite dai romani e ancora in piedi nonostante siano passati due millenni, come per il Colosseo. Ma oggi il modo di costruire è completamente diverso. I materiali che si usano sono diversi. Anche questo è un motivo per preferire l’acciaio: dà sicurezza.”

 

L’acciaio ha bisogno di pochissima manutenzione. Inoltre è facile da assemblare. Ecco che in cantiere gli operai diventano dei tecnici. Leggono il disegno e assemblano i vari pezzi.”

 

“Un altro punto a favore è la grande diminuzione del materiale di scarto. La scelta dell’acciaio è ecologica perché la produzione dei vari pezzi che compongono la struttura della casa sono creati al millimetro in laboratorio. Non si butta via quasi niente.”

 

“Pensiamo ancora alla storia. I primi grattacieli sono nati a Chicago dopo un grande terremoto. Sono stati costruiti in acciaio per la semplicità del montaggio e perché si poteva produrre ogni pezzo in un opificio. Senza errori, senza scarti. In cantiere bastava montare tutto. Inoltre l’acciaio è flessibile quindi intrinsecamente antisismico.

 

“Per finire, avere una casa con la struttura in acciaio significa avere uno scheletro visibile e accessibile. Una costruzione come questa si chiama “a secco” perché non servono colle o malta per crearla. Tutto è fatto a secco, tutto è montato. Nel caso della necessità di una modifica basta svitare i bulloni che tengono in piedi lo scheletro. Per una modifica nelle intercapedini basta smontare i pannelli e si ha di fronte agli occhi tutto l’impianto. Senza dover rompere muri e senza calcinacci. Una cosa impossibile da fare con un muro in laterizio o in calcestruzzo.”

 

Quattro muri e un tetto e si ha una casa? Non più. La casa oggi è una macchina e come una macchina la si può aprire e modificare ad ogni eventualità. Soltanto l’acciaio permette questa utilissima possibilità. Una casa come la vuoi tu, controllabile in esecuzione, modificabile, facile da mantenere.

 

Clicca sul banner per scaricare la nostra guida gratuita: scopri tutti i passaggi chiave da affrontare per progettare e realizzare la tua nuova casa ed evita imprevisti, inghippi e inefficienze.

 

simone-gastaldello-guida-otto-passi-per-costruire-la-tua-casa

Autore - Silvia Visentini

Ha studiato architettura all'Università degli studi Venezia (IUAV), ha intrapreso la professione di architetto occupandosi di interior design e architettura di edifici a diversa scala e complessità. Da sempre interessata al tema dell'innovazione tecnologica nel settore della progettazione architettonica e strutturale, dal 2016 si è specializzata in progettazione e organizzazione dei processi BIM a questi interconnessi.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.