studio-ennedue-architetti-sostenibilita-dell-abitare

La sostenibilità dell’abitare

  |   Energie per la casa, Genius Loci, Idee, Sostenibilità   |   No comment

studio-ennedue-architetti-sostenibilita-dell-abitare

 

Si sente molto spesso parlare di sostenibilità. Il concetto è talmente liquido che oggi è entrato in svariati contesti: dall’economia, alla politica, all’architettura. Ci siamo fatti spiegare dal nostro architetto Luca Rando che cosa si intende per sostenibilità dell’abitare.

 

“Sostenibile è un aggettivo che si declina in tre modi: nell’ambiente; nell’economia; nella società. Un abitare sostenibile è frutto di decisioni che comprendono queste tre dimensioni. La sostenibilità è una scelta di consapevolezza.”

 

Ma cosa si intende per casa sostenibile?

 

“Sempre più spesso oggi chi vuole costruirsi casa è consapevole della volontà di inquinare meno l’ambiente, di pagare meno bollette grazie alle energie rinnovabili e ad un’attenta progettazione, di essere socialmente utili alla comunità. Nella costruzione di una casa, va da sè, tra i tre pilastri della sostenibilità ci si concentra più su quello ambientale.”

 

In che modo?

 

“Prima di tutto attraverso la costruzione di una casa a secco. Costruire a secco significa montare moduli precostruiti senza bisogno di malte, colle e altri materiali. Una casa costruita a secco è una casa completamente smontabile. In questo l’acciaio è il materiale che si predilige. Smontare una casa in acciaio significa recuperare il 100% del materiale. Questo materiale poi può essere utilizzato per costruire un’altra casa: il fine è sempre nobile. Una casa in mattoni viene fatta crollare e si recupera parte del materiale per usi grossolani come per la costruzione di strade. E molto viene buttato. Una casa a secco invece permette di differenziare tutti i materiali come si fa con l’immondizia di casa. Tutto viene riciclato. La sostenibilità ambientale in una casa a secco è totale.”

 

“Questo per quanto riguarda l’esterno della casa. Per l’interno vale lo stesso concetto. Una casa completamente sostenibile è un’abitazione che può funzionare senza l’utilizzo del riscaldamento e della corrente da fonti tradizionali. Una casa sostenibile produce energia da fonti rinnovabili come il sole, il vento e l’acqua. Certo è che nella realtà costruire una casa completamente indipendente dalle tradizionali fonti di approvvigionamento dell’energia è complesso. Un semplice esempio: l’acqua piovana recuperata potrebbe garantire il fabbisogno di una intera famiglia. Ma quante sono le famiglie che utilizzano questo sistema? Un altro esempio: l’acqua piovana recuperata dal tetto di una casa, grazie a particolari pendenze potrebbe servire per abbeverare l’intero giardino. Questi accorgimenti permettono di aumentare il proprio grado di sostenibilità, di diminuire l’inquinamento e di trovare un nuovo rapporto con la natura e l’ambiente. Si può fare a piccoli passo oppure partendo dall’inizio, dalla costruzione dell’abitazione.”

 

“La sostenibilità è un tema esteso. Nell’architettura è un leit motiv degli ultimi anni e alcuni casi di studio hanno fatto scuola. Noi di Studio ennedue conosciamo le migliori prassi e quando creiamo cerchiamo di inventare sempre nuovi modi per rendere la casa più sostenibile.”

 

“Oltre all’acqua, un altro elemento spesso trascurato è il vento. Costruire sistemi per il recupero del vento permette di incanalare le brezze e arrivare anche a non aver bisogno del climatizzatore. Per noi costruire una casa significa partire dalla geografia: da dove arriva il vento? Dove si incanala? Come facciamo a portarlo ad essere un nostro alleato e a sfruttarlo per il benessere della nostra vita? Una finestra ben progettata porterà aria fresca naturale in casa d’estate. Nella zona padovana ad esempio, il vento arriva sempre da nord.”

 

“Un progetto sostenibile parte sempre dal luogo. Il genius loci, lo spirito del luogo, è uno dei temi a noi più cari.”

 

Clicca sul banner per scaricare la nostra guida gratuita: scopri tutti i passaggi chiave da affrontare per progettare e realizzare la tua nuova casa. Realizza l’abitazione dei tuoi sogni ed evita imprevisti, inghippi e inefficienze.

 

simone-gastaldello-guida-otto-passi-per-costruire-la-tua-casa

Autore - Simone Gastaldello

È un architetto italiano. Attivo a livello internazionale, guida con i suoi partner lo Studio Ennedue con cui svolge attività di progettazione e ricerca in ambito architettonico, urbanistico, del paesaggio e nel settore dell’ interior design. Appassionato del dettaglio ha sempre saputo far convivere la capacità di vedere e immaginare nuovi orizzonti di bellezza, di prospettiva, di spazio con la concretezza di declinare tutto questo dentro le esigenze delle persone e dell’armonia

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.