simone-gastaldello-studio-ennedue-progettazione-di qualità-t-house

La progettazione di qualità nelle case Simply 1.0 e T-House

  |   Idee, Simply Home   |   No comment

Simply Home è il metodo di progettazione che garantisce tempi di costruzione limitati e ben definiti ed il rispetto dei costi complessivi stimati per costruire casa.

 

Un altro aspetto fondamentale di cui si compone il servizio è la qualità della progettazione della casa, che risulta nella qualità dell’abitare per le persone. Senza questo pezzo, il puzzle è incompleto.

 

Se hai una casa costruita in tempi certi e con il rispetto dei costi stimati, ma il risultato non ti soddisfa appieno, anche i primi due aspetti perderebbero valore.

 

Quando invece ti godi la tua casa bella, efficiente, la tua casa pensata e progettata per te e per le tue esigenze, nella quale ti senti in armonia e in pace, allora tutto il resto acquista maggior valore, e la soddisfazione è totale.

 

In questo articolo vediamo come la progettazione di qualità nelle case Simply 1.0 e T-House ha portato soddisfazione e gratificazione alle persone che ora le abitano.

 

simone-gastaldello-studio-ennedue-progettazione-di qualità-simply-1.0

 

SIMPLY 1.0

 

Per l’abitare di Simply 1.0 ci sono stati richiesti spazi essenziali e confortevoli e, allo stesso tempo, la lista di ciò che non doveva mancare era chiara. Durante lo sviluppo del progetto abbiamo quindi analizzato attentamente le funzioni e la dimensione degli accessori con l’obiettivo di minimizzare lo spreco di spazio.

 

Il risultato è stato che ogni cosa ha trovato una sua collocazione, un suo posto. Ad esempio abbiamo organizzato la centrale termica e la zona quadri elettrici recuperando il sottoscala in modo efficiente, sono stati organizzati dei percorsi semplici che hanno reso tutti gli spazi molto comodi e fruibili, o ancora è stato pensato lo spazio lavanderia come espansione del bagno al piano terra.

 

“Chiunque può fare qualcosa di complesso, ma ci vuole un genio per fare qualcosa di semplice”

 

La forza di Simply 1.0 è la sua semplicità. Dietro a questa semplicità c’è però stato un attento studio e valutazioni approfondite. Calza a pennello in questo senso la citazione di Pete Seeger “Chiunque può fare qualcosa di complesso, ma ci vuole un genio per fare qualcosa di semplice”. È proprio questa ricercata assenza di complessità che ci ha permesso di rendere questi spazi a misura d’uomo, unici come chi oggi la abita.

 

La qualità dell’abitare in questa casa si trova nell’armonia che si respira quando ci si muove al suo interno, nella stretta relazione tra esterno ed interno data dalle ampie vetrate che accolgono il giardino e la luce. Essi sono elementi di continuità e di unione tra le varie stanze, mentre trovano una loro identità la zona giorno, posizionata al piano terra, e la zona notte, che trova spazio al piano primo. La scelta della continuità dei materiali di finitura ha accentuato la continuità spaziale liberando lo sguardo, donando leggerezza. La scelta cromatica non lascia spazio alle esitazioni, e Simply 1.0 sviluppa e racconta così il suo abitare accogliente e informale ma con quel pizzico di carattere che la rende unica, a misura d’uomo.

 

simone-gastaldello-studio-ennedue-progettazione-di qualità-t-house

 

T-HOUSE

 

Quando ci siamo concentrati sul progetto di T-House abbiamo ricevuto dai committenti, tra le altre indicazioni, la volontà di godersi l’ampio spazio aperto a disposizione. La zona edificabile era limitata nella porzione nord dell’area ed aveva una forma rettangolare il cui rapporto tra i lati era molto sbilanciato. Abbiamo accettato la sfida e proprio in questa caratteristica abbiamo messo il valore dell’abitare di T-House. L’interpretazione spaziale parte dell’esperienza quotidiana delle persone che la vivono ed il nucleo familiare aveva una precisa lista di esigenze, dalla tipologia di armadiatura per la camera delle figlie al parcheggio per il camper.

 

L’abitare in T-House è stato così organizzato attorno ad un elemento “cerniera” che caratterizza l’interno su cui si attestano la cucina e le zone umide, separando così la zona notte e gli accessori, organizzati da un corridoio attrezzato sul lato nord, dal cannocchiale a sud dove si sviluppa la zona giorno. Teloscope = cannocchiale = T-house, è qui che abbiamo vinto la sfida creando un open-space con soppalco che dà la forma all’edificio e proietta lo sguardo dall’interno verso l’esterno con ampi affacci rivolti sul parco verde. La relazione tra lo spazio esterno e quello interno è continua, con le stanze che si aprono per garantire luminosità e freschezza. Le forme e i volumi poi risultano definiti nella loro organizzazione compositiva demarcando all’esterno la spazialità degli ambienti interni. La nostra soddisfazione nell’aver dato forma a questa casa è stata notevole, ma è stata la contentezza sui volti di Raffaella e Pietro il chiaro segno che il lavoro fatto, lo studio, la progettazione, era stato di grande qualità.

 

Pensi di avere esigenze particolari per la casa che desideri? Sai cosa vuoi nella tua futura casa, ma non sai come come dare forma al tutto? Passa a trovarci, o fissa un appuntamento cliccando qui sotto, e parliamone insieme.

 

simone-gastaldello-simply-home-consulenza-gratuita

Autore - Simone Gastaldello

È un architetto italiano. Attivo a livello internazionale, guida con i suoi partner lo Studio Ennedue con cui svolge attività di progettazione e ricerca in ambito architettonico, urbanistico, del paesaggio e nel settore dell’ interior design. Appassionato del dettaglio ha sempre saputo far convivere la capacità di vedere e immaginare nuovi orizzonti di bellezza, di prospettiva, di spazio con la concretezza di declinare tutto questo dentro le esigenze delle persone e dell’armonia

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.