Interior design per la casa in 8 semplici passi
Simply Home, il nostro metodo. Ormai lo conoscete bene. Lo abbiamo descritto in dettaglio per la costruzione di una casa, ora lo definiamo per quanto riguarda gli interni.
Partiamo dal primo incontro per definire le tue esigenze. Continuiamo con la misurazione degli spazi. Poi è il momento dei primi schizzi. Arrivano le già citate moodboard. Si definisce il progetto e i disegni esecutivi. Scegliamo i materiali i fornitori e i preventivi. Stiliamo il cronoprogramma dei lavori. E alla fine del percorso si realizza.
In questo modo la realizzazione è pura e semplice. Nella nostra esperienza non ci sono ripensamenti nella fase finale perché è già stato descritto tutto prima.
Vediamo in dettaglio gli 8 step del metodo Simply Home applicato al disegno degli interni.
1. Primo incontro
Durante il primo incontro si gettano le basi per la fiducia tra noi di Studio Ennedue e il committente: in questo incontro cercheremo di capire insieme quali sono le esigenze e le necessità. Faremo dieci domande le cui risposte sono molto indicative per cominciare a scrivere insieme il racconto della casa.
1. Numero dei componenti della casa
2. Età dei componenti
3. Occupazione di ciascuno
4. Hobbies e interessi (cucina, musica, giardinaggio etc.)
5. Stile di vita e abitudini (viaggi, inviti, eventuali ospiti)
6. Sono presenti molti libri?
7. Avete bisogno di uno spazio per lavorare anche se occasionalmente?
8. Ci sono bambini?
9. Ci sono anziani o disabili?
10. Animali domestici?
2. Spazio dell’intervento
Una volta definite le esigenze si passa al sopralluogo. Fare un sopralluogo non significa semplicemente rilevare le misure per valutare gli spazi ma anche prendere nota dei materiali presenti, degli eventuali stili architettonici, pavimentazioni, rivestimenti, porte e finestre. Importante anche valutare l’orientamento solare per ipotizzare una eventuale nuova disposizione dei locali.
In questa seconda fase, per definire al meglio il progetto prima di cominciare a disegnare, vi faremo le seguenti domande:
1. Sentite che lo spazio nella casa è adeguato?
2. Se no, per quali attività avete bisogno di più spazio?
3. La distribuzione degli ambienti funziona o sentite che ci sono degli sprechi?
4. Bisogna variare il numero delle stanze? Avete bisogno di qualche angolo dedicato?
5. Le stanze sono troppo grandi rispetto alla zona soggiorno?
6. Avete bisogno di un bagno in più?
7. È possibile creare cabine armadio liberando spazio nelle camere?
8. Vale la pena salvare alcuni elementi architettonici di pregio (ad esempio pavimenti o altri elementi quali porte interne o rivestimenti)?
3. e 4. Primi schizzi e moodboard
Finalmente passiamo al lato pratico: disegneremo i primi schizzi e proporremo materiali e colori per creare le moodboard. In queste due fasi la collaborazione con il committente è cruciale. Soltanto il gusto e le scelte del cliente permettono di orientare al meglio i nostri disegni e le nostre proposte di tavole di suggestione.
5. Definizione del progetto
Il disegno vero e proprio. In scala così non ci sono sorprese. La quinta fase è il cuore del metodo Simply Home per gli interni. Avrai la possibilità di vedere il progetto finito e modificare tutto ciò che sembra diverso dal tuo gusto e dalle tue aspettative. Una volta validato il design del progetto, non resta che procedere verso la sua realizzazione.
6. Scelta dei materiali, dei fornitori e preventivi
La quinta fase del metodo Simply Home per il design di interni definisce i fornitori (abbiamo una lista di fornitori fidati con cui collaboriamo da anni), i materiali da utilizzare e il budget. Stimare il budget permette di muovere verso le fasi finali del progetto perché calibra la scelta degli arredi.
7. Cronoprogramma dei lavori
Definiamo il calendario dei lavori grazie alla scelta dei materiali e delle maestranze. Il cronoprogramma è una guida: da lì non si esce. Grazie a questo strumento semplice quanto efficace, i lavori sono realizzati sempre dentro ai tempi stabiliti.
8. Realizzazione
Il progetto d’interni e a pianificazione del cronoprogramma sono stati definiti, non resta che dare il via ai lavori. In questa ottava e ultima fase, gli imprevisti sono sempre possibili, ma il metodo Simply Home blinda di fronte a eventuali ritardi. Arrivare all’ottava fase di realizzazione significa cominciare i lavori senza sorprese.
Sorry, the comment form is closed at this time.