Blog

simply-home-interior-design-studioennedue

Interior Design: come scegliere il consulente che ti aiuta ad arredare casa

  |   Interior design, Simply Home   |   No comment

Il mondo dell’interior design è profondo come un oceano e sorprendente come una foresta. Non c’è limite alla creatività, alle idee, ai materiali e alle sfumature che possono trovare spazio in una casa, ed è per questa ragione che rivolgersi a un interior designer professionista è essenziale per essere accompagnati e sostenuti in tutti i passi di questo percorso tanto affascinante quanto complesso.

 

Come fare, però, a scegliere l’interior designer più adatto alle tue esigenze e al tuo stile? Come valutare la competenza dei professionisti con cui ti interfacci e creare con loro quel rapporto di reciproco scambio che è fondamentale per ottenere un risultato perfetto?

 

Per prima cosa, bisogna sempre ricordare che un interior designer è molto più di un venditore di accessori, complementi di arredo e mobili, e che il suo ruolo non si ferma al semplice suggerirti come disporre gli oggetti all’interno della stanza o quale tipo di scaffale, pensile o tavolo preferire. Lo sguardo e i consigli di un interior designer ti permetteranno di guardare alla tua casa e di concepire i suoi spazi interni in modo completamente nuovo, perché le sue valutazioni terranno conto dei fondamentali principi dell’architettura e del design degli interni, fondendosi con una profonda attenzione per quelle che sono le tue esigenze di gusto e stile.

 

Sarai certo di avere a che fare con un consulente preparato se:

  • Partirà dallo studio delle tue esigenze, idee e abitudini di vita e non cercherà di proporti soluzioni preconfezionate, magari perché ritenute “di tendenza”.
    Saprà studiare le caratteristiche degli ambienti e valutare la quantità di mobili e accessori da inserire e il loro posizionamento, tenendo conto della proporzione degli spazi e delle necessità funzionali.
  • Saprà considerare ogni ambiente come un sistema complesso in cui la luce, i colori, gli angoli, le altezze, l’equilibrio tra pieni e vuoti devono dialogare per creare uno spazio vivibile, affine al tuo gusto e attento ai tuoi bisogni quotidiani.
  • Saprà proporti soluzioni tecnologicamente avanzate e prodotti di ultima generazione, pensati per rispondere pienamente alle tue esigenze.

Accanto a queste caratteristiche, fondamentali per qualsiasi professionista, ci sono altri elementi pratici e organizzativi che ti garantiscono di avere a che fare con un consulente in grado di fornirti un servizio all’altezza delle tue aspettative. Un interior designer, infatti, deve anche:

 

  • Proporti varie soluzioni e permetterti di visualizzare tutti i dettagli del tuo progetto prima di procedere alla fase operativa, mettendoti in condizione di valutare al meglio il risultato che otterrai e di prendere in considerazione tutte le eventuali modifiche che potresti voler apportare.
  • Tenere in considerazione le tue esigenze di budget e metterti in contatto con partner professionali e certificati, capaci di garantire un servizio impeccabile e di rispettare costi e tempi di consegna prestabiliti.
  • Controllare l’esecuzione del progetto in tutte le sue fasi, dalla progettazione fino al termine dei lavori.

Un interior designer, insomma, dev’essere in grado di creare la tua casa a partire dai tuoi desideri, di permetterti di visualizzarla nel suo aspetto finale prima che comincino i lavori e di accompagnarti in tutte le fasi della realizzazione degli interni: i consulenti di Studio Ennedue, grazie al metodo Simply Home, ti garantiscono un servizio impeccabile, che rivoluzionerà gli spazi interni della tua casa trasformandoli negli ambienti in cui hai sempre sognato di abitare.

 

moodboard-studio-ennedue

Autore - Simone Gastaldello

È un architetto italiano. Attivo a livello internazionale, guida con i suoi partner lo Studio Ennedue con cui svolge attività di progettazione e ricerca in ambito architettonico, urbanistico, del paesaggio e nel settore dell’ interior design. Appassionato del dettaglio ha sempre saputo far convivere la capacità di vedere e immaginare nuovi orizzonti di bellezza, di prospettiva, di spazio con la concretezza di declinare tutto questo dentro le esigenze delle persone e dell’armonia

No Comments

Post A Comment