I vantaggi delle tecnologie a secco: sistemi costruittivi adatti alla provincia di Padova
Le case in legno stanno ricevendo una certa attenzione negli ultimi anni. In realtà l’esposizione mediatica è più rilevante dell’effettiva presenza, soprattutto in zone poco adatte a questo tipo di case. Ne abbiamo parlato con un esperto di materiali che lavora con noi, l’Ingegner Benato.
Dopo averci già illustrato le caratteristiche dell’acciaio, abbiamo voluto approfondire l’uso di tencologie a secco come il legno e, appunto, l’acciaio.
La casa che proponiamo con il nostro metodo Simply Home ha una struttura in acciaio. Abbiamo preferito questo materiale per le sue doti e i vantaggi evidenti che porta.
Ma a questo punto puoi chiederti: perché non costruire una casa in mattoni come la maggioranza delle case? Il calcestruzzo è in effetti un’ottimo sistema costruttivo. Il limite di questa procedura è nella messa in opera. Per costruire una casa in mattoni occorre partire da zero direttamente in cantiere. Il rischio sta nel fatto che la buona realizzazione del progetto è completamente basata sulla bravura del team di muratori che lo realizza. Secondo noi questo è un rischio troppo grande da correre: la possibilità di errore è rilevante. Inoltre la struttura in mattoni è invisibile e gli eventuali difetti interni possono essere nascosti, ma pesano comunque sulle caratteristiche dell’abitazione. Nel caso in cui avrai la necessità di fare delle modifiche, queste risulteranno di difficilissima attuazione se non con un intervento invasivo.
Torniamo al legno e all’acciaio. Entrambi questi metodi di costruzione si definiscono “a secco” per la mancanza di colle o malte. Una casa in legno è formata da pannelli che si incastrano. Una casa in acciaio è costutuita da uno scheletro di parti che si avvitano. Il legno è un ottimo materiale per costruire una casa, ma ha un difetto: teme l’umidità.
In Italia esiste una grande tradizione di costruzione di case in legno in Alto Adige. Lì il clima è secco e i muri non soffrono il grado di umidità presente in pianura padana. Il legno è un materiale vivo. Costruire una casa in legno a Padova o in provincia di Padova è un rischio. Può durare, ma sicuramente modificherà la sua struttura e porterà a eseguire interventi di manutenzione nel tempo con costi non irrisori.
La struttura della casa in legno si crea in laboratorio e poi si monta in cantiere, e anche per l’acciaio vale lo stesso principio. La facilità del montaggio è uno dei motivi per cui l’abbiamo scelto come materiale per costruire le nostre case con il metodo Simply Home. In laboratorio è possibile costruire al millimetro, correggere eventuali difetti, evitare scarto di materiale, decidere tutto a priori. Una volta realizzata la struttura, si trasporta tutto il materiale in cantiere e le maestranze non devono fare altro che montare e collegare i vari pezzi.
L’acciaio è inoltre un materiale flessibile: in caso di scossa sismica, si adatta ai movimenti del terreno. Le sue caratteristiche antisismiche sono un’altro aspetto che ci ha fatto decidere di utilizzarlo per i nostri progetti. Uno dei pochi difetti che l’acciaio presenta è che teme gli sbalzi di temperatura. Ma nelle zone della provincia di Padova il clima è mite, non si registrano temperature troppo elevate né troppo rigide durante l’anno.
Una casa in acciaio permette di essere modificata in qualsiasi momento. La struttura è un incastro di parti in acciaio avvitate a dei bulloni. Al loro interno si trovano gli impianti, che nelle case oggi sono una parte importante dell’abitazione. Basti pensare alla domotica. Per qualsiasi modifica basta smontare il pannello e si raggiungono gli impianti a vista.
I costi per mantenere e manutenere una casa in acciaio sono contenuti. Serve una nuova stanza oppure un nuovo bagno? Si decide di allargare il salotto o restringere la cabina armadio? Con una casa in acciaio questo tipo di modifiche sono possibili.
Ecco che le esigenze legate all’abitazione che necessariamente affrontiamo nell’arco della nostra vita non sono un problema, ma una possibilità. Un nuovo modo di abitare la casa grazie ad una struttura a secco, modificabile e flessibile. Come l’acciaio.
Clicca sul banner per scaricare la nostra guida gratuita: scopri tutti i passaggi chiave da affrontare per progettare e realizzare la tua nuova casa ed evita imprevisti, inghippi e inefficienze.
Sorry, the comment form is closed at this time.