simone-gastaldello-come-costruire-casa-con-costi-certi

Costi certi per la nuova casa, come muoversi?

  |   Costi, Idee   |   1 Comment

simone-gastaldello-come-costruire-casa-con-costi-certi

 

Quante volte ti sarà capitato di sentire di esperienze negative sui costi per la costruzione di una casa? Esperienze che raccontano di lievitazioni dei costi di costruzione in corso d’opera, aumenti di spesa che sono andati poi a sommarsi ad aggiustamenti postumi, come per esempio nel caso delle finiture: insomma il preventivo iniziale ma anche quello definitivo, venivano costantemente disattesi con incrementi dei prezzi, talvolta difficili da affrontare da parte delle famiglie. Purtroppo tale sfiducia è stata generata da anni di valutazioni progettuali poco attente e precise e di gestione superficiale del cantiere.

 

In generale, ma ancor di più in un momento storico così tanto delicato dal punto vista economico, è importante che venga rispettato l’investimento stabilito inizialmente, altrimenti il desiderio di avere costi certi per la nuova casa, rischia di divenire un sogno denso di frustrazioni, se non addirittura un sogno irrealizzabile. Non è così!
Se il tuo desiderio è quello però, queste preoccupazioni, benché legittime, possono farti desistere nel valutare un impegno finanziario di questo tipo.
Ecco perché è giusto che tu sappia da cos’è provocata l’incertezza del prezzo e di conseguenza come evitarla.

 

Perché il budget stimato per la costruzione di una casa viene sforato?

 

Nella maggior parte dei casi l’aumento dei prezzi delle abitazioni, rispetto il budget pattuito, è causato dalla scarsità di chiarezza, dalla variabilità dei prezzi delle materie prime, dalla loro quantità e dal prezzo della manodopera. Ciò accade soprattutto con le tecniche costruttive tradizionali (soprattutto il ricorso al mattone) che sono, per loro natura, soggette alle variazioni suddette.

 

Quando queste variabili sono ragionate e valutate sotto ogni punto di vista, ma soprattutto rese note al committente, il quale ha la possibilità di capire il costo reale dell’opera, allora si possono considerare accettabili.

 

Molto spesso però, nella realtà dei piccoli cantieri, questa incertezza è causata, nel 95% dei casi, dalla incompletezza delle informazioni di progetto. Le cause possono derivare o dal cliente che non chiede un’attenta progettazione esecutiva o dal progettista, che non si sofferma a quantificare in maniera completa, punto per punto, il piano di lavoro.

 

Le soluzioni ci sono

 

Da qualche anno il mondo dell’edilizia si sta orientando in filoni costruttivi diversificati e innovativi che, grazie anche alle innumerevoli informazioni presenti nel web, puoi valutare e scegliere.

 

Ne è un esempio l’applicazione delle nuove tecnologie di prefabbricazione all’edilizia privata, un tempo tecnica a solo appannaggio dei capannoni industriali. Essa utilizza materiali misti, per esempio mattone-calcestruzzo, ma vengono impiegate soprattutto strutture in calcestruzzo armato, legno o acciaio.

 

La computazione precisa delle parti della costruzione non deve riguardare solo le opere strutturali, come generalmente accade, ma deve essere completamente dettagliata, calcolando tutti gli elementi della struttura dell’involucro esterno e delle finiture interne. Questo metodo è proprio della costruzione di tipo industriale, e consente di consegnarti un documento di valutazione dei costi chiaro, completo e accessibile dal punto di vista economico.

 

Il cliente possiede la piena libertà di scegliere il livello di comfort, a seconda delle esigenze e delle disponibilità economiche, e la personalizzazione del luogo dell’abitare.

 

Il ruolo dell’architetto è, in questa fase, quello di ascoltare i tuoi bisogni e accompagnarti in un percorso di scelta consapevole, rispetto alla valutazione del luogo e di conseguenza al materiale più idoneo da usare, alle tecniche e naturalmente ai costi.

 

E’ arrivato quindi il momento di superare i timori riguardo la variabilità di spesa e i costi eccessivi per una casa; le innovazioni, la tecnologia e la gestione del processo, ci stanno tendendo una mano verso un futuro più accessibile e meno oscuro, sotto molti punti di vista.

 

Per approfondire le soluzioni e i servizi che puoi mettere in atto per mantenere sotto controllo le spese della tua nuova casa, ti puoi scaricare la nostra guida gratutita: al suo interno troverai consigli ed indicazioni che ti aiuteranno durante tutte le fasi di progettazione e realizzazione della tua nuova abitazione. La trovi qui sotto.

 

simone-gastaldello-guida-otto-passi-per-costruire-la-tua-casa

Autore - Simone Gastaldello

È un architetto italiano. Attivo a livello internazionale, guida con i suoi partner lo Studio Ennedue con cui svolge attività di progettazione e ricerca in ambito architettonico, urbanistico, del paesaggio e nel settore dell’ interior design. Appassionato del dettaglio ha sempre saputo far convivere la capacità di vedere e immaginare nuovi orizzonti di bellezza, di prospettiva, di spazio con la concretezza di declinare tutto questo dentro le esigenze delle persone e dell’armonia

1Comment
  • Come costruire casa in tempi certi? | Simone Gastaldello | apr 6, 2017 at 7:35 am

    […] una casa, ovviamente in proporzione alle metrature desiderate. Ciò permette in prima istanza, di chiarire già dall’inizio i costi di un’opera ma consente di avere un’esatta pianificazione dei tempi di lavorazione in ogni singola fase […]