Consigli su come risparmiare sugli investimenti per la casa
Lo sai che in Italia esistono molti modi per risparmiare sugli investimenti che riguardano la casa? Prendi ad esempio le ristrutturazioni, oppure le migliorie per rendere la tua casa più sostenibile, o ancora le integrazioni per far diventare la tua casa antisismica.
Per ognuna di queste voci esistono detrazioni fiscali consistenti. Ma come sempre succede, occorre fare molta attenzione per non commettere errori nel processo: il risparmio è assicurato, ma va fatto tutto secondo le norme.
Per darti i suggerimenti più accurati abbiamo chiesto consiglio all’esperto con cui solitamente collaboriamo, il commercialista Luca Cerin. Gli abbiamo chiesto di spiegarci che cosa si intende per sgravi fiscali e quali sono gli errori più comuni che si commettono nel seguire burocraticamente tutti gli step necessari per beneficiare degli sgravi fiscali. Nello specifico ci siamo fatti spiegare i vari aspetti del più importante incentivo fiscale per la casa presente oggi in Italia: l’Ecobonus.
“L’Ecobonus è un vantaggio per chiunque voglia rendere la propria casa più sostenibile. L’Ecobonus è una agevolazione prevista per gli interventi di efficienza energetica negli edifici. A differenza della prassi valida fino al 31 dicembre 2017 di una unica aliquota al 65% per tutte le attività rigurdanti l’ecobonus, dal 1 gennaio 2018 esistono varie aliquote di risparmio relativamente alle azioni che si intende intraprendere. Questo per incentivare i lavori capaci di migliorare la prestazione energetica degli edifici.”
“Il risparmio ha un’aliquota del 65% per tutti gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione di efficienza almeno pari alla classe A con installazione contestualmente di un sistema di termoregolazione evoluto. Oppure la sostituzione con impianti dotati di apparecchi ibridi costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione.”
“La percentuale di detrazione scende al 50% per l’acquisto e posa di finestre comprensivi di infissi, di schermature solari e di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaia a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto.”
“La detrazione fiscale è del 50% anche per l’acquisto e la messa in posa di impianti di climatizzazione invernale dotati da generatori di calore alimentati da biomasse combustibili, fino ad un valore massimo di detrazione di 30.000 euro.”
“Ma attenzione: se si acquistano e si installano caldaie con efficienza inferiore alla classe A di prodotto non si potrà usufruire di nessun bonus.”
“Una volta deciso in che modo migliorare l’efficienza energetica e capito quale tipo di aliquota fa al caso tuo e quindi quanto puoi risparmiare nell’acquisto e nella posa del prodotto, occorre procedere con precisione nella parte più burocratica.”
“Lo Stato italiano aiuta chiunque voglia investire nella casa per renderla più sostenibile, ma ha anche bisogno di accertarsi che tutto il processo sia fatto a regola d’arte. Ecco che moltissimi privati perdono la possibilità di ricevere l’Ecobonus perché hanno sbagliato ad inserire la causale del bonifico. Sembra un dettaglio, invece è l’errore più diffuso. Un piccolo errore che può costare migliaia di euro. Ecco i 2 errori più ricorrenti che gli italiani fanno quando versano il bonifico:
- Usare il modello di bonifico sbagliato. In questo caso l’unica soluzione è annullare il bonifico e riversarlo con la dicitura previsa nella norma.
- Il secondo errore più frequente è la dicitura sbagliata nella causale. Ad esempio si inserisce l’indicazione alla detrazione per le ristrutturazioni edilizie e non per l’efficienza energetica o viceversa. In questo caso occorre rettificare il bonifico (di solito entro i 6 mesi, ma varia da banca a banca) inserendo l’indicazione alla legge corretta. Nel caso non sia possibile rettificarlo, occorre annullare il bonifico, farsi restituire i soldi dalla banca e eseguire subito un nuovo bonifico con la dicitura corretta.”
Oggi abbiamo parlato di Ecobonus e delle detrazioni che riguardano le spese per rendere la tua casa più sostenibile. Le detrazioni sono prorogate anche per il 2018, se intendi investire in sostenibilità nella tua casa, questo è il momento giusto.
Clicca sul banner per scaricare la nostra guida gratuita: scopri tutti i passaggi chiave da affrontare per progettare e realizzare la tua nuova casa. Realizza l’abitazione dei tuoi sogni ed evita imprevisti, inghippi e inefficienze.
Sorry, the comment form is closed at this time.