Blog

interior-design-studioennedue-06

Arredamento casa: minimal, eclettico, moderno, classic, natural. Qual è il tuo stile?

  |   Interior design, Simply Home   |   No comment

La decisione non è una semplice scelta, ma è un gesto di volontà. Decidere con quale stile arredare la propria casa è spesso un gesto di volontà che parte e si reitera continuamente: nuove immagini, nuove mode, nuovi oggetti continuano a modificare gli spazi interni. Raramente le case sono luoghi immobili.
Data questa premessa, occorre decidere quale sarà lo stile che comunicherà la vostra estetica. Il primo consiglio che diamo sempre è il seguente: lo stile è il vostro, e non il nostro. Noi lavoriamo come delle guide per indirizzarvi e definire con precisione lo stile che sentite più adatto alla vostra abitazione, quell’estetica che vi fa sentire a casa. Cercheremo di mantenere una coerenza estetica nelle vostre scelte per arrivare al risultato che voi vi aspettavate.
Non è semplice sapere qual è il proprio stile di interior design, lo sappiamo bene. A volte Ii nostri clienti possono chiedere ad esempio uno stile classico per scoprire poi che preferiscono quello scandinavo. Prima di tutto serve scartare tutto ciò che non piace. Questo è un bell’allenamento per scoprire che cosa piace.

 

 

Ora che abbiamo capito che cosa non scegliere, passiamo allo strumento che ci permette di identificare e profilare il proprio stile: la moodboard, o tavola ispirazionale. La moodboard contiene le suggestioni che ci aiutano a dare un significato al nostro stile. Si compone di fotografie (se trovate su web si stampano) o ritagli di riviste, palette e materiali. Ma attenzione, noi consigliamo di non superare mai le 5 immagini per stanza.
La nostra esperienza ci dice che definire per bene una moodboard è il punto di partenza corretto per vivere nella casa dei propri sogni, dove ci si sente rilassati e tutto è contemporaneamente estetico e funzionale e coerente con il proprio stile. Ma di quale stile si tratta? Vediamo quelli più comuni.

 

interior-design-studioennedue-02

 

 

Industrial
Superfici ruvide che presentano graffi, finiture cromatiche non omogenee, materiali che rivelano la loro natura autentica, ampie pareti lasciate grezze: tutti questi elementi concorrono a definire l’industrial style. A prima vista potrebbe confondere perché si porta il mood di una fabbrica all’interno di una casa, e invece grazie alle giuste accortezze l’industrial è diventato uno stile molto comune nelle abitazioni, anche degli italiani. Perfetto se si vive in un loft, ma non solo. Anche un restauro può presentare al suo interno lo stile industriale. Inoltre questo stile funzione anche se si abbinano arredo di genere diverso dall’industriale.

 

 

interior-design-studioennedue-03

 

 

Shabby chic
Letteralmente significa vissuto e elegante e sembrava essere una moda passeggera invece si è affermato come stile vero e proprio richiesto da molti. La regola principale di questo stile è la seguente: finiture e arredi prevedono una gamma cromatica univoca che comprende le tonalità pastello, il bianco, il beige e il grigio. Gli arredi possono essere degli autentici pezzi vissuti oppure dei nuovi mobili dov’è stata operata una azione di decapaggio.

 

 

 

 

interior-design-studioennedue-04

 

 

Boho chic

 

Boho è un abbreviativo di bohemièn, che non si traduce in italiano e identifica uno stile di vita povero e anticonvenzionale condotto da artisti e poeti francesi a partire dalla fine dell’Ottocento (andavano a vivere nei bassifondi con i gitani, che a Parigi erano erroneamente chiamati i Boemi perché si credeva arrivassero dalla regione ceca della Boemia, da qui il nome). Boho quindi significa anticonvenzionale e il significato si è esteso al movimento hippie degi anni Settanta. Lo stile diventa boho chic, quasi un ossimoro: anticonvenzionale e senza uno stile preciso ma sempre elegante. Nel boho chic ricompare prepotente il patchwork.

 

 

 

interior-design-studioennedue-05

 

 

 

Etnico
Anche qui lo stile è impreciso, l’importante è che ricalchi il viaggio esotico. Africa, Asia, Centro o Sud America. Non importa dove, basta sia lontano. I colori sono molti e sgargianti, i materiali sono corda, raffia, legni pregiati, metalli traforati, pelle.

 

intweioe-swaign-studioennedue-05

 

Classico moderno
Rassicurante e consolidato, presenta linee sobrie e arredi funzionali. Gli inserti in tessuto, come tendaggi e tappeti recepiscono soluzioni tradizionali o scelgono la via della monocromia, in un quadro complessivo di ordine, concretezza e chiarezza formale.

 

 

interior-design-studioennedue-06

 

Contemporaneo
Lo stile contemporaneo è essenziale, rigoroso e risponde ad un’esigenza di pulizia ed efficienza attraverso linee esatte e precise. Negli arredi si prediligono volumi compatti, colori puri e soluzioni modulari da poter trasformare. Spesso il punto di vista è focalizzato sulla sostenibilità economica.

 

 

interior-design-studioennedue-06

 

Rustico

 

Lo stile rustico si distingue per gli arredi in legno e le pareti in pietra, le linee morbide e i tessuti che richiamano l’ambiente circostante. All’esterno: ferro battuto, ancora pietra e velari leggeri. In soggiorno, il camino a legna è il tocco finale.

 

 

interior-design-studioennedue-07

 

Vintage

 

Il vintage è una scoperta recente. Si tratta del recupero di stili e oggetti appartenenti ad altre epoche, solitamente dagli anni Venti in avanti. Lo stile vintage ha la caratteristica di rendere l’arredo unico perché unici sono i pezzi che lo compongono.

 

 

interior-design-studioennedue-08

 

 

 

Scandinavo

 

Nei mesi invernali in Scandinavia la luce è scarsa. Gli arredi quindi sono prevalentemente bianchi per far rimbalzare la poca luce che entra dalle finestre. Lo stile scandinavo è rigoroso ma dall’aspetto mai ostile. I materiali sono legno, lana, lavorazioni tradizionali e inserti handmade.

 

 

interior-design-studioennedue-10

 

 

Eclettico

 

Dal lato opposto allo scandinavo e al minimalista sta lo stile eclettico. In questo caso i colori sono messi in risalto, i contrasti cromatici resi evidenti e sono ammessi anche provocatori dettagli animalier e tessuti di pregio.

moodboard-studio-ennedue

Autore - Luca Rando

E' un architetto specializzato in sostenibilità, che attualmente si occupa delle attività di progettazione e design all'interno dello Studio Ennedue. Il suo interesse per la progettazione di interni in ambienti residenziali e commerciali si esprime con l'attenta conoscenza dei materiali, dei colori e l'uso della luce; la cura del dettaglio si concretizza con l'abilità degli artigiani locali, in un continuo dialogo, mirato ad ottenere i migliori risultati di sintesi tra funzionalità ed estetica, in una ricerca continua verso la sostenibilità ed il benessere.

No Comments

Post A Comment