studio-ennedue-simone-gastaldello-architetti-costruire-casa-rispettando-i-costi-stimati-il-successo-del-metodo-Simply-Home-simply-1.0

Costruire casa rispettando i costi stimati: il successo del metodo Simply Home

  |   Costi, Idee, Materiali, Simply Home   |   No comment

In questo articolo andiamo a vedere come con il metodo Simply Home è possibile realizzare case progettate su misura rispetto alle esigenze abitative dei committenti mantenendo le spese e i costi all’interno del budget di spesa stimato all’inizio della progettazione.

 

studio-ennedue-simone-gastaldello-architetti-costruire-casa-rispettando-i-costi-stimati-il-successo-del-metodo-Simply-Home-simply-1.0

 

IL PROGETTO SIMPLY 1.0

 

Il contesto progettuale

 

Chiara e Manuel avevano tre certezze: il terreno edificabile su cui costruire la loro casa, un budget di spesa ben definito e le loro precise esigenze abitative.

 

Inizialmente ci hanno chiesto se questi tre elementi potessero essere compatibili tra loro. Grazie ai dati raccolti negli anni ed ai fogli di calcolo che utilizziamo con il servizio Simply Home abbiamo potuto dare loro una risposta positiva.

 

Al tempo stesso abbiamo posto delle condizioni generali che avrebbero riguardato la tipologia di progetto e la gestione del cantiere.

 

Simply Home: la soluzione per rispettare il budget

 

Una volta predisposto il progetto definitivo, per riuscire a governare i costi in fase di costruzione dovevamo mettere in condizione Chiara e Manuel di scegliere il livello di prestazione e qualità dell’edificio.

 

Abbiamo quindi predisposto due computi metrici che differivano sostanzialmente per la struttura portante. Uno con metodo costruttivo “tradizionale” con struttura in calcestruzzo e laterizio, e l’altro “prefabbricato” con telaio in acciaio, involucro di coibentazione e finitura esterna. Le partizioni interne e le finiture esterne erano simili (ad eccezione delle peculiarità dipendenti dalla scelta strutturale) per entrambe le ipotesi.

 

Manuel e Chiara hanno così potuto verificare che, a parità di qualità prestazionale, i costi dell’edificio prefabbricato erano minori e rispettavano il budget stabilito. Oltre a ciò avrebbe anche consentito una riduzione dei tempi di costruzione.

 

Il risultato finale

 

Una volta fissato l’obiettivo abbiamo accompagnato Manuel e Chiara nella scelta di tutte le finiture e predisposto un progetto integrato che ci ha consentito di calcolare preventivamente e dettagliatamente tutti i costi.

 

Durante la costruzione abbiamo verificato la qualità dei materiali e che l’esecuzione delle opere venisse svolta a regola d’arte, nel rispetto del progetto su cui è basato il contratto d’appalto.

 

studio-ennedue-simone-gastaldello-architetti-costruire-casa-rispettando-i-costi-stimati-il-successo-del-metodo-Simply-Home-t-house

 

IL PROGETTO T-HOUSE

 

Il contesto progettuale

 

Pietro e Raffaella, i committenti di questo progetto, avevano individuato un terreno da destinare alla costruzione della loro nuova casa. Abbiamo inizialmente effettuato le verifiche urbanistiche sull’edificabilità e poi abbiamo sviluppato il progetto architettonico basato sulle loro specifiche esigenze.

 

Abbiamo stabilito forma, dimensione e distribuzione degli spazi interni della nuova abitazione attraverso alcuni incontri in cui abbiamo presentato a Pietro e Raffaele disegni, plastici e render e siamo infine giunti al progetto preliminare concluso.

 

I committenti, dopo aver maturato e visto concretizzarsi la loro idea di casa, ci hanno chiesto di valutare il costo dell’edificio, prevedendo l’uso di struttura prefabbricata, per verificarne la congruità con il loro budget e procedere quindi con l’acquisto del terreno.

 

Il calcolo delle spese con il metodo Simply Home

 

La valutazione che ci hanno richiesto per noi è stata semplice: grazie al nostro metodo Simply Home abbiamo compilato la scheda dei costi e stabilito il tetto di spesa. Durante l’incontro per la valutazione del costo, abbiamo loro spiegato i contenuti del capitolato delle opere, mostrato alcuni materiali di finitura ed esempi di costruzioni esistenti.

 

In questa occasione Pietro ci chiese se fosse stato possibile ridurre di 20.000 euro il costo dell’edificio senza variare il progetto. Gli proponemmo una soluzione che avrebbe valorizzato l’edificio principale modificando il sistema costruttivo dei corpi accessori. Durante la fase di redazione del progetto esecutivo sono stati riaggiornati i costi dettagliatamente e raggiunto l’obiettivo prefissato.

 

Con riguardo alle imprese esecutrici i committenti ci chiesero di collaborare con il cartongessista di loro fiducia. Gli abbiamo quindi consegnato copia della documentazione, poi discusso l’offerta, e infine presentato alla squadra con la quale avrebbe dovuto collaborare in fase di costruzione perché riteniamo che gli obiettivi che il nostro metodo Simply Home propone siano raggiungibili se si crea sinergia tra gli attori.

 

Il risultato finale

 

Durante la costruzione le varianti e aggiunte al progetto sono state puntualmente preventivate e accettate prima della loro esecuzione permettendo così di fatto di non avere alcun tipo di sorpresa rispetto al budget prestabilito.

 

simone-gastaldello-simply-home-consulenza-gratuita

Autore - Simone Gastaldello

È un architetto italiano. Attivo a livello internazionale, guida con i suoi partner lo Studio Ennedue con cui svolge attività di progettazione e ricerca in ambito architettonico, urbanistico, del paesaggio e nel settore dell’ interior design. Appassionato del dettaglio ha sempre saputo far convivere la capacità di vedere e immaginare nuovi orizzonti di bellezza, di prospettiva, di spazio con la concretezza di declinare tutto questo dentro le esigenze delle persone e dell’armonia

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.