studio-ennedue-simone-gastaldello-architetti-tempi-di-costruzione-della-casa-rispettati-t-house

Tempi di costruzione della casa rispettati: 2 casi studio

  |   Idee, Materiali, Simply Home, Tempi di costruzione   |   No comment

In questo articolo ti parlo, lo dico sinceramente, con molta soddisfazione, di due progetti in cui la progettazione integrata e l’applicazione del metodo Simply Home hanno reso possibile la realizzazione di case progettate su misura in tempi contenuti.

 

studio-ennedue-simone-gastaldello-architetti-tempi-di-costruzione-della-casa-rispettati-simply-1.0

 

IL PROGETTO SIMPLY 1.0

 

Il contesto progettuale

 

Manuel e Chiara, i due committenti di questo progetto, avevano calcolato il loro budget in modo molto preciso inserendo i costi diretti dovuti alla costruzione, le spese accessorie e indirette, le spese derivanti dalla costruzione. Dopo l’acquisto del terreno avevano acceso il mutuo con la banca e contemporaneamente pagavano l’affitto dell’appartamento nel quale vivevano, era quindi molto importante per loro evitare lunghi tempi di costruzione, perché avrebbe voluto dire pagare mesi in più di affitto.

 

Era il mese di Settembre ed avevano espresso la volontà di entrare in casa non oltre il 15 Luglio dell’anno successivo. Avevamo a disposizione 10 mesi. Come arrivare ad avere i tempi di costruzione della casa rispettati?

 

La soluzione: affidarsi al metodo Simply Home

 

Il progetto definitivo era pronto ed il permesso a costruire di variante era stato da poco ritirato. Le questioni dimensionali ed architettoniche erano quindi già state decise.
Avevamo pochissimo tempo. I passi da fare erano la redazione del progetto esecutivo, la richiesta delle offerte alle ditte esecutrici, l’appalto dei lavori, la costruzione del grezzo, la scelta delle ditte installatrici degli impianti e delle finiture oltre alla decisione dei materiali da posare in opera.

 

Li abbiamo avvisati che se avessero affrontato il cantiere con le gestione tradizionale avrebbero impiegato almeno 18 – 24 mesi accollandosi una serie di responsabilità che li avrebbe distratti dal loro quotidiano e caricato da quello che noi chiamiamo “stress da costruzione” che porta molto spesso i committenti a rimpiangere la scelta della nuova casa.

 

Poiché Manuel aveva avuto modo di visitare due nostri cantieri in cui avevamo utilizzato un sistema costruttivo basato sull’acciaio e aveva dimostrato interesse rispetto ai vantaggi legati a questo tipo di costruzione abbiamo proposto alla coppia la nostra strategia al fine di ridurre al massimo i tempi di realizzazione dell’intervento:

 

  • Optare per il sistema costruttivo prefabbricato e nello specifico il Cold Formed Steel, che non prevede tempi di asciugatura e rapida installazione
  • Fare tutte le scelte prima di iniziare il cantiere in modo da evitare tutti i tempi di attesa tra le lavorazioni e consentire ai costruttori di fare gli ordini in anticipo
  • Affidarsi ad una team di costruttori e installatori di nostra fiducia per pianificare assieme a loro l’intervento
  • Gestire il cantiere con un unico appaltatore alla quale delegare la responsabilità dei tempi di consegna permettendo di fatto un controllo più attento alla Direzione dei Lavori sulla qualità dei materiali impiegati e il rispetto del progetto.

 

Manuel e Chiara hanno detto SI e hanno scelto la nostra soluzione è stata la progettazione integrata che è alla base del servizio Simply Home.

 

Il risultato finale

 

Grazie alla progettazione integrata abbiamo sviluppato e coordinato, prima ancora dell’inizio dei lavori, tutte le parti dell’edificio: strutturali, impiantistiche e di finitura. Il risultato è stato:

 

  1. il progetto esecutivo, completo di tutte le categorie di lavoro, sviluppato contemporaneamente con l’utilizzo di software BIM prevedendo interferenze e integrazioni
  2. un capitolato d’appalto chiaro e completo di tutte le lavorazioni, forniture e del capitolato delle finiture.

 

Abbiamo quindi recuperato il tempo della scelta delle finiture accompagnando Chiara e Manuel in questo percorso mentre in ufficio sviluppavamo il progetto integrato.
Inoltre, insieme agli artigiani che avrebbero poi costruito l’abitazione, abbiamo stilato un programma lavori molto preciso fissando i tempi di progettazione, di produzione, di approvvigionamento e di costruzione.
Insieme abbiamo stimato un tempo di realizzazione di 7 mesi, dal 15 Gennaio al 15 Luglio. Inoltre abbiamo deciso di anticipare l’accantieramento e il getto della platea di fondazione per poter lavorare nel “pulito” in attesa del vero e proprio inizio della fase di costruzione.

 

Da metà Luglio Manuel e Chiara tra una gita al mare e l’altra hanno fatto il trasloco e, con grande soddisfazione, sono entrati nella loro nuova casa.

 

studio-ennedue-simone-gastaldello-architetti-tempi-di-costruzione-della-casa-rispettati-t-house

 

IL PROGETTO T-HOUSE

 

Il contesto progettuale

 

Pietro e Raffaella, i committenti del progetto, avevano stabilito come data limite per l’ingresso nella nuova abitazione la fine del mese di Aprile 2017, dato che avevano avuto una proposta irrinunciabile per la vendita della loro abitazione attuale. I permessi di costruzione non erano ancora pronti e non avevano certezze sui tempi di costruzione.
I committenti hanno quindi deciso di affrontare la realizzazione della nuova casa con il servizio Simply Home, affidandosi al nostro studio di architetti.

 

T-HUOSE: una Simply Home per rispettare i tempi di consegna

 

La progettazione arrivata alla fase definitiva era stata sviluppata nel quadro del servizio Simply Home, pertanto avevamo già messo in condizione i committenti di effettuare alcune scelte importanti come il livello prestazionale degli impianti e di toccare con mano alcuni possibili materiali di finitura. Per la struttura optarono per una doppia strategia il Cold Formed Steel per l’abitazione e calcestruzzo per i corpi accessori.

 

I primi giorni del mese di Agosto 2016 abbiamo ritirato il permesso a costruire, ci siamo incontrati con Pietro e Raffaella e abbiamo accettato la sfida: “alla fine di Aprile potrete traslocare nella nuova casa”.

 

Per soddisfare questa esigenza abbiamo fissato in 6 mesi il tempo massimo di costruzione cercando di ridurre al minimo gli imprevisti col progetto integrato. A questo punto mancavano ancora la progettazione costruttiva, la definizione dei capitolati, i piani di sicurezza, i contratti e la struttura metallica. Abbiamo organizzato due giorni di meeting interni allo studio con gli artigiani per pianificare la progettazione e la costruzione.

 

Il risultato è stato un contratto di appalto in cui Studio Ennedue è intervenuto assumendosi la responsabilità dei tempi di progetto. Tenendoci un quindicina di giorni di sicurezza abbiamo fissato l’inizio dei lavori il 15 Ottobre 2016. Abbiamo quindi organizzato il lavoro accollandoci anche lo sviluppo dei piani di taglio perché le carpenterie nel mese di Agosto sono chiuse.

 

Il risultato finale

 

L’inizio dei lavori è avvenuto come previsto. In corso d’opera un improvviso calo della temperatura ha bloccato la posa a regola d’arte del cappotto di isolamento esterno e la conseguente finitura di parte della copertura. Abbiamo concordato con l’impresa senza aggiunta di costi supplementari la realizzazione di un involucro protettivo provvisorio che ha consentito il normale svolgimento dei lavori all’interno e la conclusione degli esterni dopo la metà di marzo. Così è stato possibile consegnare l’abitazione il 12 Aprile, in anticipo rispetto alla scadenza che avevamo concordato.

 

simone-gastaldello-simply-home-consulenza-gratuita

Autore - Simone Gastaldello

È un architetto italiano. Attivo a livello internazionale, guida con i suoi partner lo Studio Ennedue con cui svolge attività di progettazione e ricerca in ambito architettonico, urbanistico, del paesaggio e nel settore dell’ interior design. Appassionato del dettaglio ha sempre saputo far convivere la capacità di vedere e immaginare nuovi orizzonti di bellezza, di prospettiva, di spazio con la concretezza di declinare tutto questo dentro le esigenze delle persone e dell’armonia

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.