“La geometria degli spazi coltivati si alterna a lunghi filari alberati, che ne demarcano in lontananza il tessuto, ricordando le caratteristiche intrinseche del luogo, mentre sullo sfondo il Monte Grappa domina la scena”.
All’interno del paesaggio della campagna veneta, in un lotto di terreno circondato da terreni agricoli, abbiamo progettato un edificio che re-interpreta le forme del tipico casone agricolo, quali, preesistenze e punto di riferimento di un modo di abitare radicato nella pianura padana.
Abbiamo cercato di dare un’identità al nuovo abitare, progettando con i volumi tipici, ma , spezzandoli, ruotandoli, sollevandoli, secondo le direttrici degli assi generatori intrinsechi al luogo, creando cosi una sinergia tra spazio interno ed esterno.
I tracciati generatori hanno determinato le gerarchie, tra percorsi e spazi, e le azioni da essi determinati hanno generato una composizione di volumi che si pone come obbiettivo il rapporto continuo con l’esterno, legando gli spazi delle attività, al suolo e “sollevando” la zona notte.
Il luogo come punto di partenza, la sostenibilità come fondamento, che sta alle base di Blow House, un approccio progettuale che analizza gli aspetti climatici del luogo, e ne fa punto fermo di un’organizzazione spaziale che diventa una progressione, dal pubblico al privato arrivando al personale, in cui lo spazio esterno diventa elemento di continuità grazie alle ampie superfici vetrate.
L’irradiazione solare, i venti, il terreno, il clima, sono interpreti della nostra architettura, delle nostre azioni, così la forma semplice del casone si spezza e ruota, generando un fronte sud chiuso, che protegge il cuore dell’abitare.
L’ingresso coperto, è demarcato dall’aggetto della zona notte, da cui uno spazio profondo definisce un’open-space con soggiorno,-cucina, spazialmente definiti dall’aggregazione dei volumi ortogonali che generano continue e differenti relazioni con lo spazio verde circostante.
Una scala affacciata allo spazio verde interno, collega al primo livello dove trovano spazio una zona notte padronale con stanza armadi, bagno privato e due camere singole con bagno.
Condividendo con la committenza temi quali innovazione e sostenibilità, si è scelto insieme, di utilizzare il sistema costruttivo Simply Home, optando così per una costruzione a secco che garantisse prima di tutto economicità, tempi di costruzione certi, qualità di esecuzione e dei materiali utilizzati , garantendo una classe energetica A+.