Trieste e l’acqua, ecco il tema di progetto: Trieste che vive il mare in ogni suo aspetto, commerciale, sociale, culturale, Trieste che si identifica con il mare e con la sua storia marinara, Trieste che si fonda con l’acqua che la penetra.
La città e il mare, infatti, sono indissolubili ed in particolare il Canal Grande racchiude l’anima della città stessa fungendo da polo di attrazione ed assumendo i panni do motore trainante per lo sviluppo della città.
Il progetto prevede la riqualificazione e la valorizzazione dell’area compresa tra piazza Sant’Antonio nuovo e il canal Grande attraverso un analisi delle relazioni spaziali tra gli spazi e i volumi ma soprattutto delle relazioni fra le persone.
È una lettura della città come frutto di rapporti e di relazioni -e non solo di pieni e di vuoti- che porta ad attribuire a questa piazza un significato strategico ed una valenza simbolica ed identitaria a scala urbana e territoriale. La piazza si fa contenitore, luogo dinamico in cui collocare potenzialità e necessità ed il canal grande diventa nuovo magnete cultuale e occasione di rilettura e reinterpretazione del cotesto.
Nello scenario urbano di Trieste l’area del Canal Grande e di piazza Sant’Antonio Nuovo potrà così dare risposte adeguate a molte necessità attuali, attraverso la riappropriazione della città di un luogo eccezionale, in quanto unico per il suo contatto con il tema dell’acqua.