simone-gastaldello-cosa-valutare-nella-scelta-dell-architetto

Scegliere l’architetto per la nuova casa: 6 aspetti di cui tenere conto

  |   Idee   |   No comment

simone-gastaldello-cosa-valutare-nella-scelta-dell-architetto

 

Scegliere il progettista a cui affidare la costruzione della tua casa, non è una decisione leggera, è una situazione di fronte alla quale si sono trovate molte persone nel tempo. Qual è la figura professionale più adatta? L’architetto? Il geometra? L’ingegnere? il perito edile?

 

I professionisti del settore

 

Periti edili e geometri hanno delle limitazioni circostanziali al periodo di studi più breve che prevede l’apprendimento di competenze basilari di estimo, di lavoro nell’edilizia, di topografia e di progettazione di strutture di media entità.

 

L’ingegnere edile o civile può esercitare la professione con prerogative equivalenti a quelle dell’architetto ma solo quest’ultimo per esempio può intervenire su edifici storico-architettonici vincolati dalla legislazione, e con approcci differenti.

 

È proprio questo il punto, l’architetto condensa nella sua figura tutta una serie di conoscenze tecniche, teoriche e stilistiche che sono in grado sia di comprendere il fenomeno architettonico, quanto il contesto paesaggistico culturale e sociale in cui è chiamato ad operare.

 

Anticamente alla preparazione di chi si avviava all’arte dell’architettura, doveva concorrere l’apporto culturale di molte scienze. L’architetto perciò doveva essere competente nel campo delle lettere, della storia, nel disegno, della matematica, della musica, della filosofia, della medicina, della giurisprudenza e dell’astronomia. Può sorprendere che un professionista per definirsi tale dovesse conoscere tante discipline ma in fondo non dobbiamo scordare che i campi della scienza sono tra loro complementari e obiettivamente una corretta visione d’insieme, risponde anche alle esigenze dell’architettura odierna.

 

Naturalmente l’architetto può avvalersi delle figure professionali suddette e il suo ruolo è anche quello di compiere scelte progettuali, coordinando tali professionisti. Egli, al di là della responsabilità progettuale, avrà il controllo del processo edilizio e dell’iter burocratico rappresentando il cliente. Di fatto il sostantivo “architetto” deriva dal greco e significa “capo costruttore”, “primo artefice”.

 

6 aspetti di cui tenere conto per scegliere l’architetto per la nuova casa

 

  1. Consulta l’Albo dei professionisti presenti in zona
  2. Fatti consigliare da qualcuno che ha già percorso questa strada
  3. Valuta i lavori già eseguiti consultando il portfolio degli architetti ai quali sei interessato
  4. Confrontati con altri committenti dello stesso professionista
  5. Affidati ad un professionista che infonda fiducia e che sia disponibile a mostrarvi anche fisicamente i lavori da lui realizzati.
  6. Valuta bene gli oneri del progettista, capendo il reale servizio che ti viene offerto

 

…e ora fatti guidare

 

Può accadere, soprattutto se non hai le idee chiare sulla tipologia di casa che vorresti, che sia l’architetto a condurti alla scoperta delle nuove frontiere dell’innovazione tecnologica e a nuovi linguaggi stilistici, lontani magari dall’immaginario tradizionale del costruire, ma che ben si sposano con le tue esigenze di partenza.

 

Succede spesso e solitamente i risultati sono sorprendenti!

 

Il ruolo dell’architetto è infatti quello di saper interpretare i bisogni e i gusti del cliente, guidandolo nella scelta costruttiva, rispetto alle norme vigenti, nella scelta dei materiali e nei prodotti da utilizzare, evitando inutili perdite di tempo ed errori.

 

Affidarsi ad un professionista di questo tipo significa perciò investire al meglio i propri risparmi, avere l’assicurazione, la certezza, che la casa sarà bella, funzionale e come l’hai pensata.

 

Per aiutarti nel percorso di progettazione e realizzazione della tua nuova abitazione, abbiamo creato una guida in cui trovi informazioni e consigli utili per evitare qualsiasi problema prima, durante e dopo i lavori. La puoi scaricare gratuitamente qui sotto.

 

simone-gastaldello-guida-otto-passi-per-costruire-la-tua-casa

Autore - Luca Rando

E' un architetto specializzato in sostenibilità, che attualmente si occupa delle attività di progettazione e design all'interno dello Studio Ennedue. Il suo interesse per la progettazione di interni in ambienti residenziali e commerciali si esprime con l'attenta conoscenza dei materiali, dei colori e l'uso della luce; la cura del dettaglio si concretizza con l'abilità degli artigiani locali, in un continuo dialogo, mirato ad ottenere i migliori risultati di sintesi tra funzionalità ed estetica, in una ricerca continua verso la sostenibilità ed il benessere.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.