Località: STAQUELI
Capienza Massima 700
Cronologia:
progettazione: 2013
costruzione: 2015
Località: STAQUELI
Capienza Massima 700
Cronologia:
progettazione: 2013
costruzione: 2015
La SALA 700 rappresenta una sala polivalente collocata all’interno del CIC, centro internazionale di conferenze, più grande del nord Africa.
Questo specifico ambiente si differenzia per il suo doppio uso, all’occorrenza, infatti, piò essere utilizzata come sala conferenze raggiungendo una capienza di 700 posti.
La particolarità di questa forma architettonica è data dalla platea basculante, suddivisa in tre porzioni, che è possibile sollevare mediante un sistema di argani installati nel controsoffitto. La rotazione di questa porzione di solaio intorno a delle cerniere fisse permette di plasmare il livello inferiore, ampliando lo spazio della sala congressi e rendendola utilizzabile per altre destinazioni d’uso.
Nell’intradosso delle pedane sono stati posizionati tutti gli impianti di illuminazione e sicurezza, idonei al funzionamento della sala congressi internazionale, ed è, inoltre, stata posta attenzione all’acustica, utilizzando un materiale assorbente idoneo.
Lo studio ennedue si è occupato della progettazione della pedana mobile, studiandone il funzionamento tecnico e curandone gli aspetti riguardanti l’isolamento acustico, il sistema di manutenzione e il progetto strutturale dei supporti e dei rivestimenti della stessa. Per studiare al meglio il funzionamento di questa particolarissima pedana, sono stati fatte simulazioni attraverso modelli tridimensionali per evitare che si creassero sovrapposizioni e interferenze tra la struttura e gli impianti. Il nostro studio ha sviluppato inoltre la sezione costruttiva dei rivestimenti di pavimento, pareti e soffitti sospesi, incontrando qualche problema soprattutto con questi ultimi. A causa infatti di un groviglio provocato da strutture ed impianti, c’erano delle complicazioni dovute alla distribuzione dei pesi. Proprio per questo motivo, il nostro si sono studiati dei particolari nodi ad hoc per risolvere questi problemi di interferenza. Fatto ciò, sono stati svolti dei test acustici per verificare che lo standard di isolamento acustico fosse rispettato. Si è inoltre proceduto a creare un mock-up in scala 1:1 per testare l’intero sistema illuminotecnico e verificarne la struttura di aggancio.
Il nostro team ha, inoltre, seguito il coordinamento tra l’impresa costruttrice e i fornitori delle strutture in acciaio, l’organizzazione degli impianti e dei materiali di finitura e la supervisione e assistenza in fase di installazione degli stessi.