SALA 6600

studio-ennedue-architetti-icona_6600

Località: STAOUELI
Capienza massima 6600

 

 

Cronologia:
progettazione: 2013
costruzione: 2015

La SALA 6600 è un auditorium con una capienza di 6600 persone presente all’interno del CIC, il Centro Internazionale di Conferenze più grande del nord Africa.

 

Questo progetto, realizzato nel 2015, ricorda il classico teatro romano, studiato appositamente per l’ascolto della parola, mediante la ricerca della forma ideale e dei materiali acustici.

 

La sala in pianta possiede la configurazione di una conchiglia, delle dimensioni massime di mt. 60 x 80 per un’altezza di mt. 22. I posti a sedere sono distribuiti all’interno della cavea posta su due livelli, quello inferiore dove è posizionata la platea e quello superiore dove si trova la galleria a gradoni. È dotata di una zona regia ed è presente un ampio palco dotato di maxi schermo con un sistema avanzato di proiezione cinematografica e di amplificazione e diffusione sonora ad altissima risoluzione.

 

La scelta stilistica formale a conchiglia, grazie agli innovativi materiali fonoassorbenti, raccoglie e filtra le frequenze sonore.

 

L’ambiente è dotato di soluzioni impiantistiche e acustiche all’avanguardia e comprende anche una sezione dedicata alla ripresa televisiva.

 

Il nostro studio ha curato la parte acustica del progetto, analizzandone il funzionamento e quindi l’isolamento sonoro necessario, svolgendo le opportune simulazioni e test acustici dell’ambiente. Inoltre, si è occupato del coordinamento dell’intera parte impiantistica, della scelta dei materiali, del sistema di manutenzione, dello sviluppo strutturale, costruttivo ed estetico dei rivestimenti di pavimento, pareti e soffitti sospesi mediante la produzione di shop drawing per le imprese coinvolte. Essendo questi tipi di rivestimento di particolare complessità, il nostro lavoro ha riguardato anche lo studio di sistemi ad hoc per l’aggancio degli stessi, commissionando la produzione di tali pezzi speciali alle aziende in collaborazione. Per quanto riguarda la parte illuminotecnica della sala, al fine di approvare l’intero sistema, è stato realizzato un mock-up in scala 1:1, dando modo di testare anche l’intero sistema di aggancio. Tra le altre funzioni svolte dal nostro team in questo progetto sono presenti anche il coordinamento tra i diversi attori presenti all’interno del cantiere: l’impresa costruttrice, i fornitori delle strutture in acciaio, degli impianti e dei materiali di finitura; la supervisione e l’assistenza in fase di installazione grazie alla forte esperienza maturata negli anni.