SHARE 2518

alpi-icona

Il Distretto Culturale di Valle Camonica e il Parco dell’Adamello hanno promosso il Concorso internazionale di idee “Abitare minimo nelle Alpi”, per la progettazione di una cellula abitativa minima, autonoma, reversibile, destinata al ricovero temporaneo, da collocare lungo un sentiero in quota in area alpina.

 

La nostra interpretazione al tema è stata: “SHARE 2518”

Abbiamo cercato tra i ricordi di queste montagne, abbiamo studiato i segni lasciati da chi ha abitato prima di noi queste terre. Abbiamo trovato il significato di quei simboli, che ci hanno guidato alla ricerca della formale armonia con la natura dei luoghi che ci circonda. Abbiamo toccato la pietra, su cui erano incisi quei simboli profetici, lasciati, da chi ha conosciuto prima di noi questi luoghi, che rimangono ancora tutti da scoprire e da vivere.

 

Noi, quella pietra,l’abbiamo riusata nella sua forma più naturale, spostata e accatastata per sostenere il nostro “abitare” . Un abitare che si adatta all’ambiente che lo circonda, che trae dal clima il suo confort, che cambia il suo volto assecondando l’orografia dei  sua funzionalità. L’utilizzo del legno, della pietra, nel loro aspetto sostenibile, impiegati con soluzioni innovative, ci ha permesso di pensare ad un abitare minimo,confortevole, che sfrutta il sole, la pioggia, il vento, per il benessere dell’abitare.”