Consulenza

La consulenza è il nostro modo di ascoltare. Noi non imponiamo idee. Noi le ascoltiamo e mettiamo talento e tecnica a servizio del tuo progetto.

Nell’epoca della specializzazione il ruolo del consulente ad hoc diviene molto importante. Le problematiche presentano molte sfaccettature, e la nostra esperienza ci consente di dare risposte immediate e sicure. Inoltre possiamo aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi mettendo a disposizione la nostra esperienza anche in alcuni campi dell’attività professionale.

Part of head woman female hand to ear listening isolated on white background. Gossip

STUDI DI FATTIBILITÀ. Mi conviene fare questo progetto? Posso realizzarlo? Forse non sto dentro il budget? Lo studio di fattibilità ti restituisce una “fotografia” delle potenzialità di sviluppo della tua proprietà, i relativi metodi di attuazione, i costi di attuazione, i tempi di realizzazione e pertanto la convenienza economica e di risultato del progetto.

L’esito dello studio di fattibilità ti permetterà di valutare in via definitiva la convenienza non solo economica ma anche e soprattutto pratico-funzionale ed estetica della soluzione costruttiva sviluppata. In questo modo siamo in grado di darti concretezza del progetto stesso fornendo tutti gli elementi per l’avvio della fase realizzativa. L’obbiettivo è quello ridurre al minimo gli imprevisti, poter programmare le proprie iniziative immobiliari.

 

PERIZIE. L’acquisto di un immobile dovrebbe avvenire con il pagamento di un prezzo il quanto più possibile vicino all’effettivo valore di mercato ma è molto difficile averne una chiara indicazione.

Per stabilire il valore di un immobile è necessario ricorrere a una perizia immobiliare di alto livello tecnico. Potrete conoscere non solo oltre al valore dell’immobile, anche rilevare eventuali problemi che potrebbero determinare la mancata concessione del mutuo da parte della banca, quali la mancanza di abitabilità o l’abuso edilizio.

Richiedendoci una perizia immobiliare potrete sulla contare sulla massima precisione e affidabilità per la consulenza indispensabile per la compravendita di immobili e la valutazione di terreni agricoli e terreni edificabili in aree residenziali e industriali.

 

DETRAZIONI FISCALI. Negli ultimi anni le detrazioni fiscali per chi ristruttura gli immobili sono diventate sempre più interessanti e consistenti. Le detrazioni fiscali sono somme di denaro che possono essere detratte dalle imposte sui redditi.

Esistono quattro tipologie di detrazioni fiscali per chi ristruttura, che permettono di farti risparmiare imposte, oltre che avere una casa più moderna e più confortevole.

Stiamo parlando del Bonus Ristrutturazioni, del Bonus Mobili, il Sisma Bonus ed la agevolazioni sul Risparmio Energetico (Ecobonus).

 

  • Ecobonus: la detrazione fiscale per la riqualificazione energetica dei condomini (fissata fra il 70% ed il 75%) è prorogata fino al 2021, mentre quella al 65% destinata alle case, viene estesa al 2017.
  • Bonus ritrutturazioni edilizie: prorogata al 2017 la detrazione del 50% sulle spese di ristrutturazione, compresa la possibilità di detrarre, sempre al 50%, le spese per gli acquisti dei mobili e dei grandi elettrodomestici di Classe A+ (nel caso dei forni è sufficiente la Classe A). Prorogate invece fino al 2018 compreso le agevolazioni fiscali per la ristrutturazione degli immobili ad uso turistico, che prevedono la possibilità di detrarre le spese sostenute fino al 65%.
  • Il Sisma Bonus prevede la possibilità di un incentivo maggiore (fino all’85%) qualora si effettuino interventi di adeguamento sismico certificati su immobili situati in zone ad alto o medio rischio sismico.

 

È possibile usufruire della Detrazione del 50% dell’IVA pagata nel 2016 per chi ha acquistato una casa di classe A o B (ad alte prestazioni energetiche). E’ prevista inoltre un’ulteriore detrazione del 19% relativa agli interessi passivi del mutuo stipulato per l’acquisto della prima casa

Se hai problemi o dubbi su quali interventi possono essere agevolati oppure su come seguire tutta la procedura per avere diritto alle detrazioni non ti devi preoccupare! Possiamo assisterti passo passo permettendoti di non sbagliare e avere la certezza del risparmio fiscale!

 

SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE. Per barriere architettoniche si intendono gli ostacoli fisici che impediscono la circolazione e il movimento a chiunque e in particolare ai soggetti con ridotta capacità motoria o sensoriale, in forma temporanea o permanente.

un bambino piccolo ha una possibilità diversa di approcciarsi a un elemento semplice quale può essere un gradino, così come una donna in avanzato stato di gravidanza può avere una più limitata mobilità per qualche tempo, allo stesso modo chiunque di noi può subire un piccolo incidente e doversi confrontare con la difficoltà a muoversi.

Per questo progettiamo gli spazi di vita e di relazione tra le persone come usufruibili da chiunque, in qualsiasi condizione ci si trovi.

Le opere per il superamento delle barriere architettoniche possono essere realizzate anche in deroga ad alcuni parametri urbanistici, come il rispetto delle distanze tra gli edifici, e sono soggette a diverse agevolazioni fiscali:

 

  • l’aliquota Iva del 4%
  • la detrazione 50% per interventi di ristrutturazione
  • la detrazione 19% per spese sanitarie.

 

Queste due ultime agevolazioni non sono tra loro cumulabili.

 

BUDGET. Succede sempre che la gente venga da me e mi dica: ”Non ho denaro ma faccia qualcosa di bello”. ( Le Corbusier)

Definire un Budget significa darsi un obiettivo. Se avete un budget o volete definirlo in anticipo, noi abbiamo gli strumenti, i contatti e le conoscenze per poterlo fare. Avere un obiettivo non è un limite ma un valore aggiunto.

È una opportunità di ricerca e innovazione, nostro compito accomapagnarvi con serenità all’obiettivo.

Le nostre ultime realizzazioni

m+d-realizzazioni-studio-ennedue-thumb

D + M

Interior design, Recupero
studioennedue-architetti-cimitero-mini

CIMITERO

Architettura, Recupero, Territorio
studio-ennedue-architetti_DL-thumb

DP

Architettura, Interior design
studioennedue-architetti-m+s-mini

M+S

Architettura, Interior design, Recupero