Progettare con la luce: luce naturale e corpi illuminanti cambiano il volto della tua casa
Quanto entriamo in un’abitazione, la presenza della luce è uno dei primi elementi a colpirci, spesso in maniera inconscia. Un ambiente male illuminato, indipendentemente dalla sua dimensione o dalla bellezza degli oggetti che contiene, ci comunica immediatamente una sensazione di pesantezza, affaticamento e trascuratezza, mentre una stanza in cui la luce viene gestita in maniera intelligente e razionale ci sembra subito accogliente e riposante, caratterizzata da un’atmosfera che ci rassicura e ci aiuta a rilassarci. Questa reazione spontanea, comune a tutti noi, nasce dall’ancestrale bisogno dell’uomo di sviluppare la sua vita in sintonia con i ritmi della natura e dell’ambiente che lo circonda, ed è per questa ragione che nel progetto di arredo di una casa la luce non va mai messa in secondo piano: la corretta illuminazione è l’elemento che ti permetterà di valorizzare al meglio ogni ambiente della tua casa, rendendolo confortevole, funzionale e piacevole da vivere.
La luce naturale: un alleato per l’interior design e per il nostro benessere
In ogni ambiente, esterno o interno, la luce artificiale e quella naturale devono sempre dialogare tra loro: questo è uno dei principi base dell’illuminotecnica, la disciplina tecnico-scientifica che si occupa dell’illuminazione degli spazi e che si serve della luce come mezzo per valorizzare e far risaltare le caratteristiche di ogni ambiente. Per questa ragione, per progettare l’illuminazione di una casa non basta decidere che tipo di corpi illuminanti utilizzare e dove posizionarli per ottenere un risultato ottimale, ma è fondamentale analizzare qual è l’apporto della luce naturale nelle diverse stanze, per riuscire a sfruttarla in modo efficace. Studi scientifici hanno infatti dimostrato che l’esposizione alla luce naturale è un fattore essenziale per migliorare la qualità della vita, della concentrazione e del sonno delle persone che trascorrono il loro tempo all’interno di un ambiente, perché la luce naturale, che naturalmente si modifica nel corso della giornata, accompagna i cambiamenti del nostro ritmo circadiano ed è in grado di favorire il rilassamento e la concentrazione. La luce naturale valorizza inoltre i colori degli oggetti che ci circondano e ci aiuta a coglierne con più precisione la tridimensionalità, amplificando la capacità percettiva del nostro cervello e rendendo più variegati gli stimoli visivi che siamo in grado di cogliere. Per tutte queste ragioni il progetto di interior design di una casa non può prescindere dalla valorizzazione della luce naturale, elemento fondamentale per il nostro benessere e per l’estetica della nostra abitazione.
Come valorizzare la luce naturale nel progetto di interior design della tua casa
La valorizzazione della luce naturale dovrebbe essere un principio cardine da tenere presente già nella fase di progettazione di ogni edificio, ma anche in fase di ristrutturazione o progettazione degli spazi interni è possibile portare a termine alcuni interventi capaci di migliorare la luminosità degli ambienti e modificarli radicalmente grazie a uno sfruttamento più razionale della luce.
L’intervento più radicale è quello che prevede l’allargamento, l’inserimento o lo spostamento di porte e finestre, per migliorare la loro esposizione e favorire l’ingresso della luce. Laddove possibile, anche la creazione o l’allargamento di lucernai a soffitto può essere una soluzione capace di cambiare radicalmente l’aspetto di una stanza, aumentando esponenzialmente la quantità di luce che entra nell’ambiente.
Meno invasiva, ma comunque molto efficace, è la sostituzione degli infissi esistenti con serramenti di nuova generazione in cui il telaio si inserisce direttamente all’interno del muro, facendo sì che tutto il vano della finestra possa essere ricoperto di vetro: l’utilizzo di infissi di questo tipo non solo permette l’ingresso nella stanza di tutta la luce possibile, ma è anche una scelta estetica di grande impatto, capace di connotare con forza l’aspetto della stanza, e se sfruttata con intelligenza può rivelarsi un significativo coronamento alle tue scelte di arredo. Ancora meno invasiva è la sostituzione delle porte interne delle stanze, che possono essere realizzate interamente in vetro per agevolare la trasmissione della luce nei disimpegni e nei corridoi.
Altri interventi che permettono di valorizzare la luce naturale sono la foratura o l’abbattimento di tramezzi e pareti che ostacolano la diffusione della luce o la loro sostituzione con pareti in vetro, vetromattone o vetrocemento: scelte di questo tipo sono in grado di rivoluzionare completamente l’aspetto dei diversi ambienti e l’organizzazione dell’intera casa: la luce in questo caso diventa un alleato essenziale per trasformare la funzionalità e l’abitabilità delle diverse stanze.
Luce artificiale: i corpi illuminanti danno forma ai diversi ambienti
Se la luce naturale è fondamentale per farci vivere bene e per far crescere il comfort dei diversi ambienti, è altrettanto vero che non possiamo fare a meno della luce artificiale. Questi due elementi devono essere progettati in simbiosi e, una volta definita l’esposizione delle diverse stanze e la quantità di luce che può entrarvi tramite porte, finestre e lucernai, arriva il momento di definire la tipologia e la posizione dei diversi corpi illuminanti che completeranno il progetto illuminotecnico della tua casa. Luci a soffitto, luci a sospensione, luci a incasso, applique andranno a disegnare gli spazi della tua casa, integrandosi con gli ambienti e l’arredo che hai scelto.
Il primo elemento da considerare è che ogni ambiente della casa richiede un diverso tipo di illuminazione, ed è quindi importante scegliere la tipologia di corpi illuminanti da utilizzare tenendo conto della stanza in cui verranno inseriti e della tipologia di mobili che andranno a occupare i diversi spazi. Se si dispone di un ampio soggiorno, ad esempio, l’installazione di faretti orientabili permette di sfruttare la luce per suddividere virtualmente le diverse zone, magari illuminando direttamente il tavolo da pranzo e lasciando più in ombra la zona in cui sono presenti la televisione e il divano, che necessitano invece di luci indirette e più soffuse. Se la stanza è arredata con mobili dai toni scuri è importante prevedere un’illuminazione potente, avendo cura di creare dei punti luminosi localizzati senza cui l’ambiente potrebbe risultare opprimente.
L’installazione di lampade a terra è perfetta per gli spazi della casa dedicati al relax, perché questa tipologia di corpo illuminante permette di rendere gradevole l’ambiente e non affatica la vista, mentre ovviamente le aree dedicate al lavoro o allo studio necessitano di un’illuminazione diretta ad hoc. Anche nelle camere da letto la luce può essere utilizzata per differenziare le diverse zone della stanza: particolarmente utile, in questo caso, può essere anche l’installazione di un dimmer che consenta di modificare l’intensità dell’illuminazione a seconda delle diverse esigenze. Laddove possibile, una scelta elegante e molto funzionale può essere quella di illuminare gli interni degli armadi con luci a led che si accendano automaticamente all’apertura delle ante. Anche la corretta illuminazione del bagno e della cucina è fondamentale per rendere questi ambienti efficienti e funzionali: nel bagno, specie se di piccole dimensioni o cieco, è importante che le luci valorizzino gli spazi. Una soluzione molto pratica può essere quella di utilizzare faretti a incasso per illuminare il lavabo e lo specchio, che eventualmente può essere anche retroilluminato, soluzione che crea un effetto particolare e suggestivo. Se invece il bagno è grande o arredato con piastrelle e accessori chiari, si può invece optare per un’illuminazione più soft, magari con lampade a sospensione dalla luce calda posizionate a diverse altezze.
Il mondo della luce è vastissimo e lascia spazio a infinite possibilità e soluzioni: per compiere le scelte giuste è quindi molto importante avvalersi dell’aiuto di professionisti esperti nell’usare questo straordinario elemento e capaci di valorizzare ogni tipo di ambiente e di arredamento, che ti permetteranno di completare nel migliore dei modi il tuo progetto di interior design.
Sorry, the comment form is closed at this time.