Il metodo Simply Home per l’Interior Design: la tua casa, proprio come l’hai immaginata
La tua casa, semplicemente: questa è la filosofia alla base del metodo Simply Home, il percorso che proponiamo ai nostri clienti per disegnare insieme gli spazi interni delle loro abitazioni.
Per noi l’Interior Design non è – e non deve mai essere – un sentiero accidentato fatto di prove, errori, ripensamenti e brutte sorprese; al contrario, la strada che conduce verso la casa che hai sempre sognato dev’essere sicura e solida, capace di tradurre le tue idee in realtà nel modo più efficace e lineare possibile.
La semplicità, per noi, nasce dalla somma di molti fattori: è frutto dell’affidabilità, della professionalità, della competenza, dell’ascolto attento delle tue esigenze e dei tuoi desideri. Su questo si innesta il nostro metodo che, in otto passi essenziali, permette di trasformare in realtà la tua idea di casa, costruendo attorno a te ambienti che ti somigliano e che sono la rappresentazione concreta di ciò che hai sempre sognato.
Il primo passo: un incontro per parlare delle tue esigenze
Il metodo Simply Home per l’Interior Design parte da te: la prima tappa del nostro percorso è infatti un incontro che ci permette di mettere a fuoco i tuoi bisogni e le tue esigenze, ma anche le tue abitudini, le tue passioni e le tue modalità di vivere la casa. Nel corso di questo primo confronto analizzeremo insieme le caratteristiche delle persone che abiteranno gli spazi che andremo a disegnare, soffermandoci sulla loro età, la loro professione, le loro abitudini e i loro interessi. In questo modo potremo cominciare a immaginare gli spazi interni tenendo conto delle necessità pratiche, dei desideri e delle esigenze di tutti i componenti della famiglia.
Dall’incontro al progetto
I successivi quattro passi previsti dal metodo Simply Home sono l’esito naturale del nostro incontro conoscitivo. A partire da quanto stabilito nel corso del colloquio organizzeremo un sopralluogo all’interno della casa, che ci permetterà di effettuare tutte le misure necessarie per la progettazione, ma anche di osservare la distribuzione degli ambienti e di discutere di tutte le modifiche che potrebbero rendere la casa più accogliente e funzionale. Il sopralluogo è essenziale anche per capire quali elementi della casa sono particolarmente pregiati o irrinunciabili e su quali, invece, è possibile e opportuno intervenire.
Sulla base dei rilievi effettuati e delle riflessioni condotte insieme, passeremo quindi a realizzare i primi schizzi e a definire quali colori e materiali troveranno spazio in casa, creando insieme una moodboard. Questa fase è essenziale per far emergere eventuali dubbi, necessità e perplessità e per lasciare spazio al tuo gusto e al tuo stile. Tutte le indicazioni che ci fornirai, infatti, ci aiuteranno a focalizzare al meglio la tua idea di casa e a proporti soluzioni sempre più vicine alle tue necessità e ai tuoi desideri.
Questo percorso conduce direttamente alla definizione di un progetto vero e proprio, che riporterà precisamente tutti gli elementi che prenderanno corpo nella tua casa. Questo progetto ti verrà presentato e tu potrai indicarci tutti gli aspetti che intendi modificare, fino ad arrivare a definire la fisionomia precisa di tutti gli spazi della tua abitazione. A questo punto, sarà possibile concludere la parte progettuale e procedere con i lavori!
Terminato il progetto, passiamo all’azione
Concordati con te tutti gli interventi che andranno realizzati in casa passeremo alla fase operativa, scegliendo in primo luogo i diversi fornitori e professionisti che interverranno in casa. In questa fase verranno raccolti i diversi preventivi e verrà definito il budget di spesa per i lavori. Subito dopo stileremo un cronoprogramma dei vari interventi, in modo da organizzare al meglio le tempistiche e saperti dire precisamente quando inizieranno e termineranno i lavori, e saremo infine pronti per dare l’avvio alla fase operativa.
Il percorso in otto tappe alla base del metodo Simply Home ci consente di garantirti che non dovrai affrontare imprevisti o brutte sorprese nella fase cruciale dell’avvio dei lavori: tutte le decisioni e le valutazioni, infatti, sono state fatte in precedenza, nel corso della fase progettuale in cui tutte le variabili sono state debitamente considerate. In questo modo potrai goderti un percorso che ti accompagnerà, senza imprevisti, dalla tua idea fino alla realizzazione della casa che hai sempre sognato, regalandoti tutta la semplicità che nasce dalla professionalità, dalla versatilità e dall’esperienza.