studio-ennedue-architetti-il-design-di-interni-la-nostra-collaborazione-con-cristina-romanello

Il design di interni: la nostra collaborazione con Cristina Romanello

  |   Idee, Simply Home   |   No comment

studio-ennedue-architetti-il-design-di-interni-la-nostra-collaborazione-con-cristina-romanello

 

A noi di Studio ennedue piace farci contaminare. Abbiamo sviluppato il nostro metodo grazie ad anni di esperienze, difficoltà superate e successi. L’abbiamo chiamato Simply Home: il modo più semplice di costruirsi casa.

 

Ma come gestiamo tutte le maestranze in cantiere, sappiamo anche quanto sia importante circondarsi di professionisti nel grande racconto della costruzione di una casa.

 

Per questo il nostro team interno è sempre affiancato da esperti di altri settori. Li scegliamo con cura perché devono rispettare il nostro modus operandi, la nostra filosofia di trasparenza, coerenza e, se volete, pignoleria. Ma è così che ci piace lavorare. Soltanto con l’unione della cura del dettaglio e di una visione completa e olistica si realizzano i sogni.

 

Cristina Romanello è la professionista che abbiamo scelto per il design degli interni. Cristina è una scenografa. La sua ispirazione deriva dalla storia dell’arte, il teatro, l’ambiente. Si aggiorna alle mostre, ai musei, sulle riviste. Torna dalle fiere con un archivio di migliaia di foto. Ci fidiamo di lei perché ha una dote che va al di là dell’esperienza e dell’estetica: l’empatia. Cristina riesce a far emergere i tuoi desideri per raggiungere l’obiettivo più importante, quello di realizzare una casa che ti piaccia nella quale tutto si trova dove e come lo vuoi tu.

 

Cristina, ci racconti di te?
Sono scenografa. Ho sempre lavorato negli allestimenti per cataloghi fotografici, fiere, vetrine e negozi. Il mio occhio è estetico, ma non dimentico mai la funzionalità. Questo vale soprattutto nella vita e quindi nella casa. Soltanto se il cliente propende verso le licenze poetiche allora ci permettiamo di spingere un po’ sull’acceleratore. Se ami il velluto, la tua casa cambierà forma.

 

Come si sviluppa la tua consulenza?
Tutto comincia da un’intervista. Vado a casa del cliente e vedo dove vive. Ci conosciamo. Voglio capire cosa piace e cosa non piace. Insieme cerchiamo di analizzare ciò che vuole mantenere, cambiare e ciò che manca ma che desidera. Da queste prime necessità si comincia a costruire un progetto di interni fatto ad hoc. Da qui poi si parte per decidere quali materiali usare, i rivestimenti, i pavimenti, il colore delle pareti, i tendaggi, i tessuti, il tipo di divano. Tutto questo si concretizza nella scelta materica di ciò che si vuole introdurre in casa. In realtà nella maggior parte dei casi i materiali dell’abitazione sono già stati scelti quindi il lavoro viene fatto come amalgama coerente tra esistente e nuovo.

 

Il tuo lavoro quindi comincia come guida e diventa poi di consulenza?
Proprio così. All’inizio serve capire quali sono le necessità del cliente. Ascolto molto. E accompagno il cliente o la coppia a definire il loro gusto e non a suggerire il mio. Una sorta di guida, una bussola. Ad esempio è molto probabile che una coppia abbia mobili e oggetti di cui non vuole disfarsi e che porterà nella casa nuova. Questi oggetti possono scontrarsi con l’estetica della nuova abitazione, ma il legame affettivo o puramente funzionale è forte. Occorre quindi trovare un equilibrio.
La mia ricerca è sempre verso l’armonia. Che poi si tratti di stile minial o urban o altro non importa. L’obiettivo è il benessere estetico della casa e la funzionalità del tuo spazio di vita. Gli interni parlano di te. Il gusto è personale ma questa soggettività funziona quando è armoniosa o come dicevano i pitagorici: euritmica.

 

Quanto conta l’ispirazione?
Personalmente credo nel valore delle fonti. Farsi ispirare dalle mostre, dai musei, dalle fiere e soprattutto dalla storia dell’arte. Noi siamo fortunati. Siamo cresciuti in un territorio, quello italiano, colmo di arte facilmente visibile in molti luoghi fino ad oggi. Pensa a Giorgione. Alcuni accostamenti di colori sono ancora insuperati. Per la scelta del colore di una parete interna di una casa in acciaio, sembra paradossale invece un pittore del Rinascimento può darti la soluzione che cercavi.

 

Clicca sul banner per scaricare la nostra guida gratuita: scopri tutti i passaggi chiave da affrontare per progettare e realizzare la tua nuova casa ed evita imprevisti, inghippi e inefficienze.

 

simone-gastaldello-guida-otto-passi-per-costruire-la-tua-casa

Autore - Simone Gastaldello

È un architetto italiano. Attivo a livello internazionale, guida con i suoi partner lo Studio Ennedue con cui svolge attività di progettazione e ricerca in ambito architettonico, urbanistico, del paesaggio e nel settore dell’ interior design. Appassionato del dettaglio ha sempre saputo far convivere la capacità di vedere e immaginare nuovi orizzonti di bellezza, di prospettiva, di spazio con la concretezza di declinare tutto questo dentro le esigenze delle persone e dell’armonia

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.