studio-ennedue-architetti-fiera-padova-casa-su-misura-2017-il-cielo-in-una-stanza

Il cielo in una stanza

  |   Eventi, Idee   |   No comment

studio-ennedue-architetti-fiera-padova-casa-su-misura-2017-il-cielo-in-una-stanza

 

Ci aspettavamo dell’interesse ma non un successo simile. Alla fiera Casa su Misura a Padova abbiamo deciso di dedicare due eventi a due temi che ci stanno a cuore: il benessere dell’abitare e la casa come macchina.

 

In una fiera in cui si parla molto di aspetti tecnici della casa, abbiamo deciso di allargare l’orizzonte e spostare il punto di vista verso gli aspetti più filosofici dell’abitare. La casa è un insieme di elementi tecnici talmente esteso che a volte si dimentica il suo vero valore: il comfort e il benessere.

 

Perché curo la casa? Perché cerco il benessere. Per la filosofia buddhista la casa è come l’anima. Tenere in ordine la casa significa allontanare il caos dalla propria anima.

 

Ma noi siamo architetti, non dimentichiamo che la casa è un opera tecnica. Ecco perché abbiamo unito gli aspetti del pensiero a quelli materici. Il primo evento lo abbiamo chiamato Il cielo in una stanza, ed eravate numerosi, e siete rimasti fino alla fine per fare domande.

 

L’evento Il cielo in una stanza si è svolto con quattro interventi in collaborazione con i nostri partner. Nel primo l’interior stylist Cristina Romanello di Gambarato arredamenti ha raccontato le funzioni dei complementi d’arredo: i materiali e i colori. A cosa serve l’arredo? Perché una stanza assume una identità quando si veste di arredamento?
Il comfort dell’abitare è dato dai volumi e dalle scelte architettoniche, ma lo sappiamo bene: un abbinamento di colore piuttosto che un altro modifica la nostra percezione dello spazio. Un divano piuttosto che una chaise longue può cambiare il nostro senso di comodità. Il professionista di interior design lavora con l’architetto perché la casa è un organismo unico, non si divide mai, tutto è legato.

 

La finestra sembra un argomento di importanza secondaria, invece è il modo in cui noi percepiamo la luce naturale all’interno della casa e il modo in cui guardiamo il mondo quando siamo in casa. Lo sguardo nella scelta delle finestre deve avere questo approccio: non si tratta solo di efficienza energetica, ma del nostro punto di affaccio, del nostro punto di luce. Vivere la luce è il titolo del secondo intervento. Il relatore Sergio Albanese di Duebi Service.

 

Il terzo intervento ha visto come protagonista l’acustica. Anche in questo caso, oltre agli aspetti tecnici di isolamento, l’acustica diventa vitale per il comfort e il benessere in casa. Esistono sistemi di acustica personalizzata nella domotica. A raccontarli è stato l’ingegnere Enrico Banzato. Sentirsi bene in casa propria significa poter decidere quanto voler sentire e quando voler sentire silenzio.

 

La conclusione dell’evento è stata affidata al nostro architetto Simone Gastaldello che ha parlato di tende. Sembra un discorso banale? Tutt’altro. Appendere le tende significa aver concluso l’iter della costruzione della casa. Significa abitarla. Ma anche una tenda ha bisogno di attenzioni: quale scegliere, quali colori usare, grammatura, materiale. Per farlo noi di Studio Ennedue portiamo il cliente ad usare la realtà virtuale. Indossando il casco per la RV ti permette di vedere il risultato prima di scegliere. E’ una bella libertà, ce lo avete detto molte volte.

 

Al nostro architetto Luca Rando l’onere e l’onore di tenere le fila dell’intero incontro. Abbiamo imparato molto anche noi grazie ai nostri partner e alle vostre domande e osservazioni. Come diceva il grande oratore Quintiliano: dilettare allo scopo di istruire. Sono passati quasi duemila anni ma è ancora valido.

 

simone-gastaldello-simply-home-consulenza-gratuita

Autore - Silvia Visentini

Ha studiato architettura all'Università degli studi Venezia (IUAV), ha intrapreso la professione di architetto occupandosi di interior design e architettura di edifici a diversa scala e complessità. Da sempre interessata al tema dell'innovazione tecnologica nel settore della progettazione architettonica e strutturale, dal 2016 si è specializzata in progettazione e organizzazione dei processi BIM a questi interconnessi.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.