Come faccio a capire se la progettazione di una casa è di qualità?
La progettazione di una casa è anche la realizzazione di un desiderio. Ma per far diventare realtà un desiderio del genere occorre molta consistenza. In altre parole, perché il risultato sia di qualità serve un’attenta progettazione.
La progettazione si divide in tre fasi. Si inizia con la fase di studio preliminare della fattibilità. Una volta definiti i desiderata del cliente, l’architetto si preoccupa di capire se la nuova casa è realizzabile: il terreno ha una metratura abbastanza grande? La disponibilità finanziaria può coprire tutti i costi? Le esigenze del cliente riescono a essere soddisfatte rimanendo dentro a questi limiti?
Una volta stabiliti questi punti, si passa al progetto preliminare. L’architetto, insieme al cliente, dà vita al progetto della casa. In questa fase si apportano la maggior parte delle modifiche, in modo da raggiungere il risultato più simile ai desideri del cliente. Con l’approvazione di quest’ultimo il preliminare diventa poi progetto definitivo.
Con il progetto definitivo approvato dal cliente, l’architetto passa al progetto esecutivo vero e proprio, che sará presentato al comune di appartenenza.
Ora la casa è disegnata (su carta e su file digitali) e i lavori possono partire. Ma una volta che i lavori sono terminati, che cosa rende di qualità una casa?
Le caratteristiche di una casa di qualità sono oggettive, ma è soggettivo l’ordine di importanza. Di certo c’è che le caratteristiche da segnalare sono le seguenti:
- Isolamento termico
- Isolamento acustico
- Scelta dei materiali
- Infissi e finestre
1. Isolamento termico
Un buon isolamento termico prevede una bassa dispersione del calore, in particolare attraverso le superfici esterne. Spesso si ricorre alla soluzione del cosiddetto cappotto termico che permette di ridurre i ponti termici, proteggere le strutture edilizie dagli sbalzi termici, mantenere una temperatura costante all’interno dell’ambiente evitando il fenomeno della parete fredda. Grazie al cappotto, il calore accumulato viene rilasciato quando si spegne l’impianto di riscaldamento.
2. Isolamento Acustico
Saper gestire bene il rumore in casa è garanzia di comfort. Nella tua nuova abitazione, le fonti di rumore possono provenire dall’esterno e dall’interno. Nella progettazione di una casa di qualità occorre prevedere l’inserimento di materiali fonoisolanti per i rumori interni e materiali fonoassorbenti per tutti i rumori provenienti dall’esterno. In fase di progettazione è necessario quindi pensare all’isolamento acustico come ad un sistema integrato nella struttura della nuova abitazione.
3. Scelta dei materiali
Come nelle altre scelte che riguardano la casa, anche nella scelta dei materiali l’approccio migliore è quello più lungimirante. La casa è un investimento a lungo periodo e quindi una spesa maggiore puó rivelarsi la strategia vincente. I materiali devono sicuramente garantire l’isolamento termico permettendo nel lungo periodo di risparmiare sulla bolletta. Bisogna fare attenzione anche agli eventuali costi di manutenzione e sostituzione dei materiali.
4. Infissi e finestre
Una casa di qualità dispone di ottimi infissi che la isolano termicamente e acusticamente. In un’abitazione di qualità i vetri sono in vetrocamera con trattamento basso-emissivo. Consigliamo i tripli vetri e preferiamo non optare per l’inserimento dei gas basso-conduttivi nel vetrocamera, dato che hanno una scarsa longevità e la loro sostituzione regolare rappresenta una spesa.
Oltre a questi quattro elementi, una casa di qualità è composta da molti altri accorgimenti che un architetto conosce e cura.
Tutto parte dalla fase iniziale: la progettazione. Realizzare il desiderio della costruzione della tua casa deve necessariamente passare attraverso il metro della qualità. La costruzione di una casa è un investimento a lungo termine, e “qualità” è la parola d’ordine. All’interno della nostra guida “Come costruire casa in 8 passi” trovi maggiori informazioni e indicazioni utili per progettare la tua nuova casa. Puoi scaricare la guida qui di seguito.
Sorry, the comment form is closed at this time.